Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] G., Introduzione alla logica dei sistemi normativi, Bologna 1972.
Di Bernardo, G., Le regole dell'azione paradoxes du jeu, Paris 1992 (tr. it.: Il diritto ovvero i paradossi delgioco, Milano 1995).
Losano, M.G., Sistema e struttura nel diritto, vol ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] un comportamento reiterato conferma il carattere del personaggio ecc. Il film crea un fitto gioco di richiami che si completano l appare; se c'è stato, ora è altrove (Melchiorre 1972). In questo senso vedere al cinema significa da sempre colmare un ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] agli 'ostinati obiettivi' postigli dal suo narcisismo (Metz 1972), si configura come esperienza di superamento dei limiti del corpo, mediante lo sguardo mobile della cinepresa e i più disparati giochi di identificazione. Allo stesso tempo, però, esso ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] marmi greci e asiatici che davano luogo a giochi cromatici estremamente raffinati, rispondono alla volontà di pp. 832-848; C. Saletti, Gruppo e serie del ciclo statuario veleiate, in AthenaeumPavia, L, 1972, pp. 182-190; Κ. Ohr, Die Basilika in ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a losanga dai vibranti giochi di luce nella cupola .
15 E. Bassi, Antonio Canova a Possagno, Treviso 1972; R. De Fusco, L’architettura dell’Ottocento, cit sacra, in Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del Novecento, Roma 2001, pp. 279-325.
66 C. ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] solo l’allestimento di giochi per il natalizio di Roma G.A. Cecconi, La città e l’impero. Una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande, Roma 2009, pp ancienne offerts à William Seston, ed. by Paris 1972, pp. 87-118.
81 Si veda il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] del 16° sec. e per buona parte del 18°, divenne una vera e propria moda. Il cannocchiale, il microscopio, la lanterna magica e vari giochi 1969.
R.G.W. Anderson, The mariner’s astrolabe, Edinburgh 1972.
G. L’E. Turner, T.H. Levere, Descriptive ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] Krohn, 1922, p. 21) può essere illustrato con l'esempio delgioco infantile in cui i partecipanti sono disposti in circolo e ognuno it.: Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia, Torino 1972).
Kagarow, E., Folkloristik und Volkskunde, in " ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] postriboli, dai circoli per giocare alle bandite di caccia; partecipava ai gusti e ai consumi del tempo, nelle letture come religiosa nell’età moderna, Atti del Convegno di storia sociale e religiosa (Capaccio-Paestum 1972), Napoli 1973, pp. 529 ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] , il Morandini enfatizza più il ruolo giocato dagli attori: «un classico del filone storico in costume di moda in per esempio, P. Schrader, Trascendental Style in Film, Berkeley (CA) 1972 (trad. it. Il trascendente nel cinema, Roma 2002); A. Join- ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...