FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] è infatti evidente all'interno del S. Francesco di Bologna la presenza di sottili giochi, o meglio contrasti cromatici, du XIIe Congrès international d'histoire de l'art, Budapest 1969", Budapest 1972, I, pp. 487-492; P. Héliot, Sur les églises ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di censura, che riguardano anche il settore del divertimento e dei giochi d’azzardo: si proibisce l’uso della maschera origini a oggi, cf. I teatri nel mondo. La Fenice, Milano 1972, in partic.: Fabio Fano, L’opera alla Fenice dal 1792 a oggi ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] il 1972, un nuovo esame dei frammenti delle sculture ha fornito indicazioni per una più corretta ricostruzione del gruppo. ). - Montagna dell'A. occidentale dove avevano luogo i giochi Licei. Era considerato un luogo sacro da tempi antichissimi per ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] che dalla sua sensibilità alle specifiche esigenze del suo problema" (v. Toulmin, 1972, p. 150). "Sii un buon artigiano di altre informazioni che strutturano l'ambiente - e giochi, nei quali prevalgono decisori umani. Alcuni studiosi suggeriscono ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] da ardere importata a Roma, sulle carte da gioco, sulla vendita del vino al minuto, l'aumento delle tariffe postali Lex Ecclesiae. Estudios en honor de Marcelino Cabreros de Anta, Salamanca 1972, pp. 171-81; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] altri paesaggi urbani, vedute e scorci del Settecento veneziano, in un gioco inesausto di rispondenze della memoria e agnizioni stesso 1973, e Una laguna di chiacchiere, Venezia 1972, puntiglioso contraddittorio con un opinionista influente come Indro ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] giochi che si svolgevano, presieduti dalla corte imperiale, nell’ambito dello stesso Ippodromo66. Con l’erezione dell’obelisco era in tal modo completato il programmatico richiamo al modello romano del Istanbul and England, Copenhagen 1972, pp. 39-50. ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] deformante e rivelatore del termine di una civiltà intera.
Se la vicenda letteraria giocata su tutto lo Venezia Scomparsa, Venezia 1972, passim; Loredana Olivato, Provvedimenti della Repubblica veneta per la salvaguardia del patrimonio pittorico nei ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] indire giochi e trarne i conseguenti benefici economici7. Più significativa, ai fini del presente for the Excavation of Antioch and Its Vicinity, 5 voll., Princeton 1934-1972; C. Kondoleon, Antioch: the Lost Ancient City, Princeton 2000.
109 Eus ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] di pubblici spettacoli e giochi, nonché di festività del sacerdote del Sol C. Vettio Cossinio Rufino, si vedano CIL X 5061 (= ILS 1217) e CIL VI 32040; cfr. in proposito M.T.W. Arnheim, The Senatorial Aristocracy in the Later Roman Empire, Oxford 1972 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...