La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] che si concentrava sul confronto tra il paese del suo tempo e quello di età romana costruendo e contrasti, in Storia d’Italia, I, Torino 1972, pp. 869-948.
6 Le monete in cfr. C. Ginzburg, A. Prosperi, Giochi di pazienza. Un seminario sul Beneficio di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] regole di una guerra 'leale'. Proprio il giocodel calcio offre un chiaro esempio di quanto possano non-violenza, Torino 1973).
Girard, R., La violence et le sacré, Paris 1972 (tr. it.: La violenza e il sacro, Milano 1986²).
Harris, M., Cannibals ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] O'Brien, Urbanism, Cahokia, and Middle Mississippian, in Archaeology, 25 (1972), pp. 189-97; J.E. Hardoy, Pre-Columbian Cities, New , giochi divinatori) e delle gerarchie politiche, si diffuse lungo i 700 km della costa centro-settentrionale del Perù ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] " (v. Steiner, 1972, p. 174). Il mercato non può prosperare senza l'avvicendarsi sempre più rapido di mode e tendenze; l'attenzione del pubblico, bombardato da offerte contraddittorie, è diventata la posta più alta nel giocodel mercato, il più ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] attirano lo sguardo su «Le Tre Venezie» con i giochi di colori e di linee di autori locali e non: del Popolo».
132. Paolo Murialdi, La stampa italiana del dopoguerra 1943-1972, I-II, Roma-Bari 1978.
133. Giuseppe Gaddi, Congedo, «Il Mattino del ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] quotidiana (abbigliamento, ornamenti dei cavalli, giochi, alimentazione, cosmetici, aspetti religiosi, ecc presso il villaggio di Shangjiao, circa 350 m a est del muro esterno del lingyuan. Tra il 1972 e il 1973 ne furono scavate 5, altre 46 dopo il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] fare uso intensivo del mattone furono adoperate soluzioni decorative (pannelli e fregi di stucco, giochi di linee a 1970-76; R.A. Jairazbhoy, An Outline of Islamic Architecture, Bombay 1972; O. Grabar, The Formation of Islamic Art, New Haven - London ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] capace di andare oltre il gioco delle maschere, dello spettacolo carnevalesco, del fascino dei monumenti, degli stereotipi può tornare.
Nel 1972-1973, in attesa del nuovo statuto, la Mostra è sostituita dalle Giornate del cinema italiano, memorabile ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] suscettibile di trasformarsi in fuoco (I, 8). Al di fuori del cielo, invece, non c'è né luogo, né vuoto, persino liste dei vincitori dei giochi olimpici e pitici, tutte menzionate .), University of California Press, 1972.
Manquat 1932: Manquat, Maurice ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] delle corporazioni, in Il duomo di Piacenza (1122-1972), "Atti del Convegno di studi storici in occasione dell'850° potevano recare un messaggio per il senato, oppure raffigurare i giochi circensi finanziati, al tempo dell'ascesa al consolato, 'per ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...