Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] 171-185.
27 L’emissione dei medaglioni giocava a sostegno di questa tesi.
28 Per métrologique, in Revue numismatique, 14 (1972), pp. 49-82, in partic. Eus., l.C. 9,14.
126 Sulla riforma del culto dell’imperatore del 321 cfr. Eus., v.C. IV 18,3 ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] 28-46).
62. Bimbi del popolo, «Il Gazzettino», 10 febbraio 1928; Andrea Penso, I giochi di quando eravamo ragazzi a Torino 1998, p. 16.
75. Mario Bonfantini, Scomparso a Venezia, Torino 1972, p. 75.
76. Ugo Facco De Lagarda, Orti, giardini, squeri, ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] fisica e militare del figlio Ascanio, onora il corpo di Miseno, ricompensa i vincitori dei giochi secondo le promesse . Almost: a re-interpretation of Inferno XXIII, in " Dante Studies " XC (1972) 25-42; R. Montano, D. and Virgil, in " Yale Review " ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] circa 150.000 abitanti degli anni 1790 ai 115.000 del 1811, e continuò a diminuire fino a un minimo divertimento (in cui primeggiavano i giochi di carte). La Camera di la restaurazione (1814-1859), Milano 1972; Mario Romani, L’economia milanese ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] almeno un romanzo, un saggio o un poemetto riguardante il giocodel pallone". Ma a questo punto verrebbe da chiedersi se il Campionato di calcio ovvero far l'amore non è peccato, 1972) imprime entro la produzione italiana tra le due guerre il segno ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] quale i cavalieri potessero svolgere i loro giochi senza nuocere alla sicurezza del pubblico; nel '400 bagordi, giostre e lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, p. 42; A. Dandolo, Chronica, p. 247 (sotto l' ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] centrale. È noto il ruolo essenziale giocato nel commercio carovaniero del Vicino Oriente romano; essa è stata Toronto 1971; Y. Garlan, La guerre dans l'antiquité, Paris 1972; Id., Recherches de poliorchétique grecque, Paris 1974; P. Duney, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] City of Akhenaten and Nefertiti. Key Pieces from the Petrie Collection, London 1972; W.M.Fl. Petrie, Tell el-Amarna, Warminster - Encino 1974²; in grande scala la scacchiera del senet, che qui veniva probabilmente giocato con "pedine" viventi. Il ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] conta, quanto il gioco di specchi attraverso il quale passa la dubbiosità del protagonista, che entra 44. I-III, Milano 1983.
45. Milano 1976.
46. Firenze 1969.
47. Milano 1972.
48. Milano 1982.
49. Milano 1981.
50. In Neri Pozza, Processo per eresia, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dipendono da un complesso gioco di forze, spesso nato al di fuori della riserva, del parco o delle altre Regioni e il passaggio ad esse di attribuzioni già di altri enti (1972) ha suscitato un movimento di idee, che è stato accolto dal Parlamento ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...