L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Segreti di Medicina di Missier Agresto de Bruschi, Il Gioco Romano. Il Giocodel Cuco. Dell’Occa. Del Baron. Del Gambaro. Del Giardin d’amore. Del Pelachiù. Del scarica l’Asino. Del Pitoco. Del Matto. Scachiero overo Dama, Compendio d’Avertimenti per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] statica originaria per assumere quella di "gioco"; lo stesso dicasi per la presenza del tipo di arco detto "siriaco", de France, s.l. 1971; H.E. Kubach, Architettura romanica, Milano 1972; L. Grodecki et al., Il secolo dell'anno Mille, Milano 1974; ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] costumi delle genti del Turkestan occidentale, C. Silvi Antonini (1972) ha invece del satrapo achemenide e abbandonata dopo la liberazione della Chorasmia dal giogo persiano; per B. Brentjes, invece, lo spazio interno vuoto era destinato a giochi ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] lato opposto, e per il cratere G 715 del Louvre con Zeus da un lato che insegue danza, di musica, di giochi (astragali e cottabi), A. Greifenhagen, Neue Fragmente des Kleophrades maiers, Berlino 1972; J.D. Beazley, The Kleophrades Painter, Monaco ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] determinazione di un parametro denominato minimax o valore delgioco, che suggerisce a ognuno dei due giocatori la New York 1968.
Klir, G. I., Trends in general systems theory, New York 1972.
McNamara, R. S., Hitch, C. I., Enthoven, A., A modern ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] carattere pratico, come le regole delgioco degli scacchi e di altri giochi, le credenze tradizionali sulle proprietà pp. 45-79.
Encyclopaedia Judaica, Jerusalem, Encyclopaedia Judaica, 1972, 16 v.
Endress 1999: Averroes and the aristotelian ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] formazione dello Stato unitario fu la posizione del debito pubblico. Pio IX giocò la carta diplomatica. Da un lato non si realizzò e l’assetto della Banca cattolica del Veneto si mantenne inalterato sino al 1972.
Lo Ior non perse tempo a chiarire i ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] A. Fugardi, Lo sport maltrattato, Roma, Ed. Barone, 1972.
A. Ghirelli, Storia del calcio in Italia, Torino, Einaudi, 1954-90.
G. Guerrasio, Dizionario filosofico, satirico, polemico delgiocodel calcio, Milano, Carcano, 1967.
J.M. Hoberman, Politica ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] 1379, quando fu in gioco la sua stessa esistenza pietà laicale, in Storia di Venezia, II, L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco-Gherardo Ortalli, Roma VV., Storia d'Italia, I, I caratteri originali, Torino 1972, pp. 601 - 676, in partic. p. 631; ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] del Liber Pontificalis, in connessione con la rivolta antiiconoclastica, quando i giochi 85. Liber Pontificalis, I, p. 405.
86. Ottorino Bertolini, Roma e i Longobardi, Roma 1972, pp. 34-36 e P. Delogu, Il regno longobardo, pp. 150 ss.
87. Documenti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...