Nattiez, Jean-Jacques
Marta Tedeschini Lalli
Musicologo francese naturalizzato canadese, nato ad Amiens il 30 dicembre 1945. Ha conseguito il dottorato in semiologia a Parigi nel 1973, quando aveva [...] . Professore di musicologia all'Université de Montréal dal 1972, direttore del Groupe de recherche en sémiologie musicale (1974-80 Tetralogia di Wagner ai giochi musicali degli Inuit, all'analisi di singoli brani del repertorio contemporaneo, sia al ...
Leggi Tutto
SVOBODA, Josef
Roberta Ascarelli
Scenografo ceco, nato a Caslav il 10 maggio 1920. Nel 1943, terminata la scuola superiore di arti applicate, iniziò l'attività di scenografo collaborando, insieme con [...] del Teatro nazionale di Praga: il cambiamento nel repertorio e nelle strutture architettoniche del e Giulietta di Shakespeare (1963), giochi di luce su fondale uniforme; per In Italia ha curato la scenografia del Wozzek di A. Berg, rappresentato alla ...
Leggi Tutto
Lyotard, Jean-François
Antonio Rainone
Filosofo francese, nato a Versailles il 10 agosto 1924, morto a Parigi il 21 aprile 1998. Dal 1968 chargé de recherche al Centre national de la recherche scientifique [...] (CNRS), fu (1972-87) professore nell'università di Parigi viii e insegnò del sapere. L'epoca postmoderna sarebbe al contrario caratterizzata dalla frammentazione del 'eterogeneità e la pluralità dei "giochi linguistici" (in ambito artistico, filosofico ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di transfert; è tutto il gioco ambivalente della relazione del soggetto con le figure parentali che tr. it.: Lo psichiatra, il suo ‛pazzo' e la psicanalisi, Milano 1972).
Marcuse, H., Eros and civilisation. A philosophical inquiry into Freud, Boston ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] dei fenomeni considerati: nel caso del comportamento, sono in gioco i meccanismi nervosi e ormonali, J., Ehrhardt, A. A., Man & woman, boy & girl, Baltimore 1972 (tr. it.: Uomo, donna, ragazzo, ragazza, Milano 1976).
Orians, G. H., ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] diffusione delgioco, di controllare, se non reprimere, le rappresentazioni teatrali (anche quelle del tutto Les assemblées du clergé et Louis XIV de 1670 à 1693, Roma 1972; Sources relatives à l'histoire du jansénisme et de l'antijansénisme des ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] a intuire i mutevoli giochi politico-militari fra Raimondo ; per gli anni I, II, V, VI, VII, VIII del pontificato v. la nuova ediz. austriaca: Die Register Innocenz' III., . Maccarrone, Studi su I. III, Padova 1972; J.R. Sweeney, Innocent III, Hungary ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] appunto personale, "giochi innominabili". Poco prima G. era stato insignito del premio della Fondazione Balzan Milano 1970; Pro e contro papa G., a cura di R. Mezzanotte, Milano 1972; O. Niccoli, G. XXIII e Paolo VI di fronte al diritto canonico e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] fornici ornato di statue. Varie iscrizioni che celebrano giochi dagli inizî del III sec. sino a Gallieno mostrano anche qui quale fu costruita Antipatris, è stata ampiamente scavata a partire dal 1972. La città fu costruita da Erode nel 9 a.C. e ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] "un machiavellico doppio gioco", Eligio Vitale l V, pp. 450 e 461; R. Finlay, Al servizio del Sultano, pp. 86-87; K. Brandi, Carlo V, e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1972, pp. 65, 80, 89.
139. Nunziature di Venezia, V, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...