OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico
Giorgio Szegö
Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza.
Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] 'insieme delle strategie del primo giocatore, Y quello del secondo e K(x, y) la funzione guadagno delgioco occorre risolvere il seguente results, a cura di G.P. Szegö, New York 1972; D.G. Luenberger, Introduction to linear and non-linear programming ...
Leggi Tutto
FONOLOGIA NATURALE
Leonardo M. Savoia
(v. fonologia, App. IV, I, p. 837)
La questione della naturalezza in f. ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo dei modelli fonologici che sono correlati alla [...] e acustiche, per es. nell'analisi del triangolo vocalico fondamentale [i a u dei prestiti, i giochi fonetici, ecc. Questa ; D. Stampe, How I spent my summer vacation, Columbus 1972; Id., A dissertation on natural phonology, Dissertazione di Ph. D ...
Leggi Tutto
SPETTACOLI, Imposta sugli
Franco Gallo
Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...] .
L'imponibile per le scommesse è costituito dall'importo della scommessa al netto del tributo e per le case da gioco dalla differenza attiva tra le somme introitate per i giochi e quelle pagate ai giocatori per le vincite, a cui si deve aggiungere ...
Leggi Tutto
MERRILL, James Ingram
Andrea Mariani
Poeta statunitense, nato a New York il 3 marzo 1926. A un'adolescenza agiata, povera di affetti ma ricca di esperienze intellettuali (simbolisti, Proust, Rilke, [...] fire screen (1969) e Braving the elements (1972; Bollingen prize 1973). In un primo bilancio della ombre decifrano i lati oscuri della vita individuale e le leggi del cosmo. A differenza di A vision di W. B. artifici retorici, giochi verbali. Dei ...
Leggi Tutto
GRASS, Günter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Danzica il 16 ottobre 1927. Ha esordito come lirico, e ha proseguito poi su un suo filone, ben caratterizzato dalla predilezione per temi e [...] una campagna elettorale a favore del partito socialdemocratico, Aus dem Tagebuch einer Schnecke, 1972, trad. it., Torino 1974 di Danzica", con ricorrenza, più stentata però, a giochi d'invenzione per mediare vicende che sono emblematiche nella loro ...
Leggi Tutto
STOPPARD, Tom
Rosario Portale
STOPPARD, Tom (nato Straussler, Tomas)
Drammaturgo britannico, nato a Zlin (Cecoslovacchia) il 3 luglio 1937. Nel 1939, allo scoppio della seconda guerra mondiale, la famiglia [...] solito giocare, rendono le opere uniche nel loro genere e fra le più interessanti del teatro britannico del secondo Boot, 1964; Albert's bridge, 1967; Artist descending a staircase, 1972) e teledrammi (A separate peace, 1966; Teeth, 1967; Three ...
Leggi Tutto
Mayne, Thom
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Waterbury (CT) il 19 gennaio 1944. Dopo la laurea in architettura presso la University of Southern California (1968), ha conseguito il master [...] presso la Harvard University nel 1978.
A Los Angeles, nel 1972, ha fondato lo studio Morphosis insieme a J. Stafford, del vetro e, talvolta, anche del legno; sulla conflittuale interazione fra i volumi e le superfici; sul creativo dialogo fra i giochi ...
Leggi Tutto
Ḥabībī, Imīl
Cristiana Baldazzi
Scrittore palestinese, nato a Haifa il 29 agosto 1922, morto a Nazareth il 2 maggio 1996. Tra i fondatori (1943) della Lega di liberazione nazionale (organizzazione sorta [...] del partito Rakah, Nuova lista comunista. Direttore del quotidiano al-Ittiḥād (L'unità), organo del partito comunista, fu deputato alla Knesset dal 1952 al 1972 ironia e ricorrendo spesso a originali giochi di parole quei Palestinesi che, costretti ...
Leggi Tutto
Monterroso, Augusto
Ines Ravasini
Scrittore guatemalteco, nato a Tegucigalpa (Honduras) il 21 dicembre 1921 e morto a Città di Messico l'8 febbraio 2003. Dopo un'infanzia e un'adolescenza trascorse [...] contingenze storiche o politiche, sono i racconti di Movimiento perpetuo (1972; trad. it. 1993).
Le micronarrazioni di M. ( la obra de Eduardo Torres, romanzo-collage del 1978 (trad. it. 1992), acuto gioco intertestuale che rimanda al Don Quijote e ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (App. II, 11, p. 635)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, morto a Venezia il 22 aprile 1965. Prima de L'onda dell'incrociatore aveva pubblicato in rivista nel 1941 [...] già pubblicato ma riveduto, furono raccolti nel volume I giochi di Norma (1964, premio Puccini-Senigallia), Le redini 1970; B. Maier, in Saggi di letteratura triestina del Novecento, Milano 1972; R. Scrivano, Pagine disperse di Quarantotti Gambini per ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...