SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] una comunità, di quelli che Wittgenstein chiamò "giochi linguistici" (denotare, descrivere, raccontare, comandare, cura di D. Davidson e G. Harman, Dordrecht 1972; D. Antiseri, La filosofia del linguaggio. Metodi, problemi e teorie, Brescia 1973; ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] conoscenza; del suo lavoro dice: "La fotografia è un sapiente e armonico gioco di tempo, luce e ombra. Io amo il gioco", o essi rischiavano la vita, come M. Laurent, premio Pulitzer nel 1972, che morì nello stesso anno in Vietnam, o R. Depardon ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] del pluralismo si basava, invece, la valutazione che del fenomeno dava la Commissione teologica internazionale nel 1972: allo Stato, ma all'accordo dei cittadini che fanno giocare dialetticamente le loro convinzioni, dove viene riservata una precisa ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] del pensiero e dell'insegnamento di Carnap si coglie piuttosto in studiosi come Hintikka e Bar Hillel, che hanno sviluppato la semantica formale di Carnap nella direzione della linguistica matematica, della teoria dei giochi and illusion, 1972, pp. ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] di Maupassant; o tra Killer's choice del giallista statunitense E. McBain e Tengokuto Jigoku Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972). Nel 1981 E. Scola con Passione d'amore games (1987; La casa dei giochi) e Homicide (1991). Romanziere, ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] volume dedicato a G. Paolini (del 1975). Tutto lo scritto calviniano è giocato sul confronto tra il pittore e I. Calvino, Torino 1971.
G. Contini, Altri esercizi. 1942-1971, Torino 1972.
H. Damisch, Théorie du nuage; pour une histoire de la peinture, ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] ); T. Montesinos (n. 1972), attento alla ricerca sperimentale con complessi giochi di voci che si sovrappongono 2004. Un espacio para el encuentro, pp. 2-4.
C. Santos, La voz del yo en la novela última: una teoría en busca de cómplice, pp. 8-11).
...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] serie di parametri numerici alle sue abilità principali all'interno delgioco (per es., le capacità di movimento di un personaggio 1971 i nodi connessi erano 15 e 37 nel 1972: la crescita del loro numero aumentava la resistenza della rete ad attacchi ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] soprattutto sull'inventiva e sull'esperienza del momento.
L'assurdo, il gioco e l'umorismo costituiscono altrettanti Sullivan, Teoria interpersonale della psichiatria, trad. it., Milano 1972; T. Lidz, Famiglia e origini della schizofrenia, trad. ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] presentati in una gamma di giochi aggregativi che differenziano un luogo per il concorso dell'università di Firenze (1972) e per l'università di Calabria a su più livelli. M. assunta già a simbolo del 3° millennio è la Millenium Tower, in fase ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...