Pamich, Abdon
Sandro Aquari
Italia • Fiume, 13 ottobre 1933 • Specialità: Marcia
Grande agonista, è stato uno dei più longevi marciatori di sempre, restando ai vertici per circa un ventennio. Raccolse, [...] il titolo europeo. Fu presente, senza fortuna, ad altre due edizioni dei Giochi: a Città del Messico, dove fu costretto al ritiro, e a Monaco 1972, dove venne squalificato. Cultore quasi ascetico della disciplina continuò l'attività come ...
Leggi Tutto
Gruppo rock inglese. Inizialmente guidati dal chitarrista Syd Barrett (1946-2006), ritiratosi (1968) per instabilità psichica, quindi dal bassista Roger Waters (n. 1943) e infine dal chitarrista David [...] Pulse (1995), lanciato da uno spettacolo di giochi di luce sull'Empire State Building. L' Antonioni, More (1969) e La vallée (1972) di B. Schroeder, e collaborato agli inizi pubblicazione della poderosa riedizione del proprio catalogo musicale, con ...
Leggi Tutto
Sciatore austriaco (n. Altenmarkt, Salisburgo, 1972) specialista dello sci alpino. Dal 1998, anno in cui ha vinto due medaglie d'oro (supergigante e slalom gigante) ai giochi olimpici invernali di Nagano, [...] nel 2001. Per un grave infortunio non ha partecipato ai giochi olimpici invernali di Salt Lake City (2002). Tornato alle proprio palmares la coppa del mondo della stagione 2003-04 e l'oro nello slalom gigante ai campionati mondiali del 2005, oltre a ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] cinesi del 17° e 18° secolo.
Malgrado l’abilità di molti autori, il romanzo p. si andava usurando in giochi thriller hanno dato notevoli contributi R. Ludlum (The Osterman weekend, 1972; The Bourne identity, 1980; The Prometheus deception, 2000), K ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Lockwitz, Sassonia, 1922 - Stoccarda 2010). Ha prodotto numerosissime opere, in particolare legate all'edilizia sociale, sperimentando l'uso di tutte le tecnologie e traendone stimolo [...] per metodologie nuove di controllo del processo progettuale e realizzativo. Il Parco per i Giochi Olimpici di Monaco di Baviera ( Grand Architecture Prize, Bund Deutscher Architekten, 1972; Hugo Häring Prize, 1972, 1974 e 1977; Gold Medal, Académie ...
Leggi Tutto
Garavini, Fausta. - Scrittrice italiana (n. Bologna 1938).Studiosa di letteratura francese e occitanica, ha insegnato Letteratura francese all’Università di Firenze. È autrice della traduzione integrale [...] sette colori del romanzo (1973), Il paese delle finzioni (1978), La casa dei giochi (1980), Parigi e provincia (1990), Mostri e chimere (1991), Controfigure d'autore: scritture autobiografiche nella letteratura francese (1993). Dal 1972 è redattrice ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (Stamford 1930 - Oxford 2017). Insegnante di latino e greco nelle scuole superiori dal 1954 al 1966, ha iniziato a scrivere polizieschi nel 1972 pubblicando nel 1975 il suo primo romanzo, [...] D.: amante della birra, di Wagner, dei cruciverba e dei giochi enigmistici, egli è il protagonista di altri dodici titoli, fino Italia sotto il titolo Il più grande mistero di Morse e altre storie la raccolta di sei storie inedite del noto ispettore. ...
Leggi Tutto
Sciatore italiano (n. Trafoi 1951), vincitore della Coppa del mondo di sci alpino (1971, 1972, 1973 e 1975). Ai giochi olimpici invernali di Sapporo (1972) ha conquistato la medaglia d'oro nello slalom [...] gigante e d'argento in quello speciale; in quelli di Innsbruck (1976), la medaglia d'argento nello slalom speciale. Campione mondiale di slalom speciale e slalom gigante nel 1974. Dopo il suo ritiro dall'attività ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] scientifica chiara e distinta delle dimensioni rilevanti in gioco e orientato a scegliere con continuità i mezzi ivi 1970; Ricerca sociologica e ruolo del sociologo, a cura di P. Rossi, Bologna 1972; Razionalità sociale e tecnologie dell'informazione ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] come la Pop Art e l'Arte Povera, in cui la fotografia gioca a vario titolo un ruolo piuttosto rilevante; si va dalle serigrafie di fotografia. Chiudono grandi testate come Life (1972) e il lavoro del fotoreporter si trasforma da cacciatore di immagini ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...