Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] anche umani, giochi funebri e tutto un apparato divinizzatore che collega con ogni evidenza la sostanza aerea del cadavere ridotto 'imaginaire, Paris, PUF, 1963 (trad. it. Bari, Dedalo, 1972).
m. éliade, Traité d'histoire des religions, Paris, Payot, ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] a Jeux interdits (1952; Giochi proibiti), dolente e cruda La course du lièvre à travers les champs (1972; La corsa della lepre attraverso i campi), di un personaggio, il senso concreto dell'ambiguità del reale.
Bibliografia
P. Kast, Le jeu de grâce ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Qualcuno cancella gli SMS
I ‘messaggini’ sul cellulare sono in declino in tutti i paesi. Il nemico più agguerrito è WhatsApp, che permette di fare la stessa cosa gratuitamente, con più [...] di WhatsApp
Sono Brian Acton, nato nel 1972, statunitense del Michigan, laureato all’Università di Stanford nel 1994
Una filosofia commerciale in un appunto
«Niente pubblicità! Niente giochi! Niente tranelli!». È il contenuto di un vecchio appunto ...
Leggi Tutto
Ender, Kornelia
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Orientale • Plauen, 25 gennaio 1958 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; 200 m misti
Fino alla metà degli anni Ottanta le tre migliori [...] ″ (Gould, gennaio 1972) fino a 55,65″, tempo realizzato nel 1976, in occasione dei Giochi Olimpici di Montreal. a Gould, che ebbe un registro competitivo tale da realizzare record del mondo in sei diverse gare: le cinque dello stile libero, dai ...
Leggi Tutto
Ruiz, Raúl
Bruno Roberti
Sceneggiatore e regista cinematografico cileno, nato a Puerto Montt il 25 luglio 1941. Animate da un sistematico rifiuto della linearità narrativa, costruite su una pluralità [...] e sperimentazioni sonore, come in La expropriación (1972) ed El realismo socialista (1973). Decostruendo il della realtà e della sua rappresentazione intesa come gioco di simulacri, sulla scorta del filosofo P. Klossowski, emerge in La vocation ...
Leggi Tutto
Matthes, Roland
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Orientale • Pössneck, 17 novembre 1950 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Roland Matthes, detto il Sughero imprendibile, è a giusta ragione considerato [...] 2′06,1″ nelle batterie di quella gara. Nel 1972, due mesi prima dei Giochi Olimpici di Monaco in cui vincerà ancora 100 e farfalla. Nel 1973 a Belgrado fece ulteriormente precipitare il primato del mondo nei 200 m dorso, portandolo a 2′01,87″. ...
Leggi Tutto
Szewinska, Irena
Sandro Aquari
Polonia • Leningrado, 24 maggio 1946 • Specialità: Velocità, Salto in lungo
Nata in Russia da genitori polacchi di religione ebraica (il nome di famiglia era Kirszenstein), [...] di 22,5″ e fu terza nei 100 m. Dopo la nascita del figlio, avvenuta nel 1969, sembrò allontanarsi dall'atletica, ma nel 1972 si ripresentò ai Giochi di Monaco vincendo il bronzo nei 200 m. Nel 1974 vinse 100 e 200 m agli Europei di Roma superando ...
Leggi Tutto
Maraini, Dacia
Arnaldo Colasanti
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica, nata a Fiesole (Firenze) il 13 novembre 1936. I temi caratteristici della sua produzione letteraria e cinematografica (la [...] ha scritto vari romanzi tra i quali Memorie di una ladra (1972), La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990) e l'autobiografico degli anni Settanta, Giochi di latte e Mio padre amore mio, ha firmato la regia e la sceneggiatura del film L'amore coniugale ...
Leggi Tutto
Juantorena Danger, Alberto
Sandro Aquari
Cuba • Santiago de Cuba, 21 novembre 1950 • Specialità: Velocità, Mezzofondo
Alto 1,88 m per 84 kg, soprannominato 'el Caballo' per la sua corsa dal passo [...] aver vinto in una stessa edizione dei Giochi, quella di Montreal 1976, i con impegno proprio nell'anno olimpico. Nel 1972 sfiorò la finale dei 400 m a Monaco Nel 1980 a Mosca non riuscì a far meglio del quarto posto sui 400 m, mentre nel 1983 ai ...
Leggi Tutto
Pedroso, Lázaro Iván
Giorgio Reineri
Cuba • L'Avana, 17 settembre 1972 • Specialità: Salto in lungo
Alto 1,76 m per 72 kg di peso, è stato un saltatore di straordinaria forza di caviglie, grande combattente [...] 8,96 m, ma il risultato non venne omologato come record del mondo per irregolarità nel funzionamento dell'anemometro. Campione olimpico nel 2000 a Sydney, aveva esordito ai Giochi nel 1992 con il quarto posto; ad Atlanta 1996 arrivò dodicesimo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...