Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sofferenza dell’uomo, l’assurdità dell’esistenza, il carattere fittizio e arbitrario [...] joyciano di utilizzare paradigmi realisti per poi prendersene gioco, dimostrandone così l’inadeguatezza, è sviluppato da Non io (Noy, 1972), Quella volta (That time, 1976), Dondolo (Rockaby, 1981), realizzati dopo il conferimento del premio Nobel nel ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] gioco virtuosistico, rinunciando ad affrontare con fermezza i problemi della luce e del colore.
Dal Figlio dell'amore del . Schettini-G. Scuderi, Aspetti dell'Ottocento pittorico ital., Putignano 1972, s. v., A. Monteverdi, La pittura ital. dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] genialmente ricomposti in caleidoscopici e mai casuali giochi combinatori. Recenti contributi hanno inoltre portato Stocchi, soltanto nel 1972.
La centralità che l’opera dell’interprete e del commento assume nella seconda metà del XV secolo si può ...
Leggi Tutto
filosofia analitica
In senso lato, ogni impostazione metodologica basata su tecniche concettuali che, pur differenziandosi a seconda dei vari campi di applicazione, s’imperniano tutte sull’analisi, concepita [...] and necessity, 1972; trad. it. Nome e necessità).
Il secondo Wittgenstein
Frattanto, nella seconda fase del suo pensiero, del linguaggio e al suo funzionamento, proponendo la teoria dei giochi linguistici e svolgendo un’analisi approfondita del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] 1972, Calgary 1988, Salt Lake City 2002 e prossimamente Torino 2006 e Vancouver 2010 ‒ si è scelta la via del grande centro urbano come piattaforma della manifestazione. Oslo ebbe anche la fortuna del clima bellissimo per tutta la durata dei Giochi ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] e costumi, suscitò le reazioni scandalizzate del pubblico del Théâtre du Châtelet. Collaborò poi, vivisezionato da un gioco di piani e di Jean Cocteau", 1972, 3, pp. 17-22.
H. Langlois, Jean Cocteau et le cinéma, in "Cahiers Jean Cocteau", 1972, 3, ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] di Zurigo) che propongono liberi giochi di fantasia nell'incanto tutto cimesco del racconto di favola domestica, nel Ital. paintings in North American public collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 53; G. Poschat, Figur und Landschaft..., Berlin-New ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] de Rome, XLII [1972], pp. 445-452). L'anno dopo, sempre a Caserta, esegue, in qualità di primo aiutante del Vanvitelli, la livellazione dell Castelluccia, nell'estremità orientale del bosco, trasformandolo in padiglione di giochi per il diciottenne re ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] della stanza da letto con giochi di putti entro ovali.
Il , a.a. 1970-71; R. Lefebre, Palazzo Chigi, Roma 1972, pp. 167-189; M. Di Macco, Graecia vetus, Italia 1982, pp. 261-271; S. Rudolph, La pittura del '700 a Roma, Milano 1983, s.v.; G. Borghini ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] inedita. Nello stesso anno recitò accanto alla figlia in Quattro giochi in una stanza di Pierre Barillet e Jean Pierre Grédy, con tra gli attori (1972, regia di Ruggero Rimini). Sempre di Albertazzi fu la regia del monologo La signorina Margherita ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...