FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] caccia della famiglia reale e a Castellammare per ritrarre i giochi dei cavalli.
Nel 1828 andò a Caserta per realizzare , IX, Napoli 1972, pp. 783, 815 (anche per Alessandro e Francesco); Cultura figurativa e architett. negli Stati del re di Sardegna ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] anche, in un gioco di simpatie e assonanze e P.M. Minucci (Milano 1977); le prose de Il sogno del poeta, a cura di F. D'Episcopo (Salerno 1990), di , p. 416; B. Pento, A. G., Firenze 1972; G. Contini, La letteratura italiana. Ottocento e Novecento, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alcune continuità caratterizzano le gare sportive dalla Grecia a Roma, attraverso la mediazione etrusca. [...] circuito" allargato comprendente sette giochi (quelli del "circuito" classico, gli Actia e i nuovi giochi greci in onore di conosciuto (Roberto Patrucco, Lo sport nella Grecia antica, Firenze, 1972).
Il pancrazio è il terzo tipo di sport "corpo a ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] dello sport cinese, assente dai Giochi olimpici dall’edizione di Helsinki del 1952 ed esclusa dal CIO dal 1956. Nel 1973, su iniziativa di lord Michael Morris Killanin, succeduto nel 1972 a Brundage al vertice del CIO, Onesti ricevette l’incarico ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] necessario alla coercizione. Si sforzò di eliminare i giochi proibiti e la bestemmia e intervenne sull'eccessiva (secoli XV-XVIII). Atti del Convegno di studi umbri… 1972, Gubbio-Perugia 1972, pp. 147-265; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I-II ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] 'assolutamente illiberale presidente Brundage, in occasione dei Giochi invernali del 1968 a Grenoble era stato oggetto, per minuto a Frank Shorter, il vincitore statunitense di Monaco 1972). Dietro allo squadrone tedesco orientale agiva la scienza ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] a un individuo del suo stesso sesso, prima di essere progressivamente sostituito, quando il gioco degli incontri lo , PUF, 1982.
J.A. Davis, T. Smith, General social survey, 1972-1982, New Haven, Yale University Press, 1984.
H. Deutsch, On female ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] un'attenta elaborazione formale e una ricerca dei giochi di parole à double entendre, a volte sorprendenti in Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, p. 160; O. Vito, A. G., Arezzo 1972; N. Mineo, ...
Leggi Tutto
Beroaldo, Filippo, il Vecchio
Loredana Chines
Nacque a Bologna nel 1453 e vi morì nel 1505. Non è difficile immaginare come a Firenze potesse essere nota a M., fin dalla adolescenza, la fama del celebre [...] delle forme testuali, i giochi combinatori che regolano tanto Apuleio, si può dire che l’acume dello sguardo del filologo si sia trasposto, in M., nell’occhio che e commedia: dal Beroaldo al Machiavelli, Bologna 1972, 19982; M.T. Casella, Il metodo ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] già citata scena del Trionfo della Morte del Camposanto di Pisa), o anche intenti a giocare a scacchi,
Art and the Courts. France and England from 1259 to 1329, cat., Ottawa 1972.
Love and Marriage, a cura di W. Van Hoecke, A. Welkenhuysen, Louvain ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...