Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] al 1972. Il Giappone fra l'altro godeva di una simpatia 'creditizia', conquistata ai tempi dei Giochi di Londra giapponesi peraltro tennero molto alta la sacralità dei loro Giochi: la fiamma del tripode venne accesa da Yoshinori Sakai, un ragazzo ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] i rilievi con Giochi di putti Milano 1969, pp. 115 s.; R. Lefèvre, Palazzo Chigi, Roma 1972, p. 82; G. Scarfone, La chiesa di S. Brigida, in Negro, Eremo di Camaldoli, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino (catal.), a cura di A.M ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] trascorsa tra i tavoli di lavoro del padre con l'unica parentesi della partenza venne arrestato dagli agenti della questura: giocava, era pieno di debiti, gli servivano Veruschka, la top model che nel 1972 aveva girato il film Salomè di ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] il proprio raggio d’intervento ai giochi, alle letture – dal 1972 diresse per Einaudi la collana « La Spezia), a cura di B. Corà et al., Milano 2004; G. D’Amato, Storia del design, Milano 2005, pp. 157-177; Su M. (1999), a cura di B.Finessi, ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] di disegno per il delfino (i Giochi di carte [ibid., nn. 489-687] del 1644 furono ideati come divertimento istruttivo appunto 1973, e in Viatte, 1974; nonché, Forlani Tempesti, Incisioni, 1972, e aggiornamenti, Id., 1983. Cfr. anche: J. von Sandrart ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] di figure retoriche e il gioco di parole che tocca vette di originalità e di autonomia del significante con il sodalizio tra lasciandoti attrice di ieri
(“I giardini di marzo”, 1972, di Mogol)
sebbene la versificazione si mostrasse già originale ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] del tavoliere verso il fiume, con una strutturazione articolata ed energica espressa in sapienti giochi -74; A. Cavallari Murat, La tecnica innovatrice del restauro nel Palazzo Lascaris, in Cronache economiche, 1972, nn. 356 s.; S. Boscarino, Juvarra ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] film di Lina Wertmüller, come Mimì metallurgico ferito nell’onore, 1972, Film d’amore e d’anarchia, 1973, Travolti da un .
Con il plurilinguismo il cinema italiano, del resto, ha sempre giocato, sebbene nei decenni precedenti ciò avvenisse perlopiù ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] installato nel palazzo del Ghiaccio di Cortina d’Ampezzo in occasione dei VII Giochi olimpici invernali del 1956.
Sposatosi con testi dai Cantos, illustrati dall’artista: apparve così, nel 1972, An angle, per le edizioni Im Erker di Franz Larese, ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] formale e narrativa (come in Ultimo tango a Parigi, 1972, di Bernardo Bertolucci o in Ai no korīda, , in tutta la storia del cinema la figurazione del sesso, più o meno ) di Murakami Ryū, o il sottile gioco voyeuristico di Rokugatsu no hebi (2002, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...