PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] affermazione del cristianesimo nella regione fu decretata solo nel 392, allorché Teodosio I proibì il culto pagano e i giochi di 1970; W. McLoed, Castles of the Morea in 1467, BZ 65, 1972, pp. 353-363; M. Panaghiotidi, Les églises de Geraki et de ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] sulla sua evoluzione. Hicks ‒ premio Nobel per l'economia (1972) come Hayek (1974) ‒ ha più volte ricordato i suoi l'altro. Nella matrice A delgioco gli elementi della i-esima riga indicano i valori dei guadagni del primo giocatore, usando la i- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] Moretti; Nunziature di Venezia, XI, a cura di A. Buffardi, Roma 1972, ad Ind.; F. Patrizi, Lettere…, a cura di D. Aguzzi Barbagli 1988, pp. 130-132; "Familia" del principe…, Roma 1988, ad Ind.; F.M. Giochi, Di… trattatisti di "militaria" nelle Marche ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] immagini dei seminaristi che si scatenavano in giochi e danze, molte delle quali realizzate di Scanno e dei 'pretini' da parte del prestigioso museo newyorkese. Nel 1965 Giacomelli inviò realizzati da altri.
Nel 1972 stampò 30 fotografie ambientate ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] prodotti inesistenti (i giochi nichilistici delle avanguardie in Colloquium Verdi-Wagner, Rom 1969, Köln-Wien 1972, pp. 272-289 (poi ibid., pp. Golovin, La santa di Bleecker Street e La morte del vescovo di Brindisi di G.C. Menotti, Vanessa e La ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] titoli di testa – e The assassination of Trotsky (L’assassinio di Trotsky, 1972), e un'altra parte di coprotagonista, in Ti ho sposato per allegria con spavalda curiosità. E il gioco monologante della follia e del delirio gli consentì di liberare l ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] la sostanziale sconfitta del movimento dell'occupazione delle fabbriche, i giochi erano ormai fatti e dalla fondazione alla guerra di Libia 1906-1911, Bari 1972, ad Indicem; I.Barbadoro, Storia del sindacato ital. dalla nascita al fascismo, II (La ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] ludica', o incapacità di giocaredel bambino, che è una manifestazione tipica del pensiero autistico, un altro 1996.
f. tustin, Autism and childhood psychosis, New York, Science House, 1972 (trad. it. Roma, Armando, 1977).
id., The perpetuation of an ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] cavouriana ("... una politica di sotterfugi, di giochi di parole e di sfacciati inganni..."), mentre documenti inediti, in IlPensiero politico, VI (1972), p. 490; U. Bacci, Illibro del massone italiano, II, Bologna 1972, p. 171; V. U. Bistoni ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] 1566, con la specifica che la statua del papa doveva essere scolpita da G. Giochi (entrambi nell'Archivio di Stato di Modena) e della saletta dei Giochi L. e l'architettura come geroglifico, in Storia dell'arte, 1972, nn. 15-16, pp. 237-281; R. De ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...