FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] a dirigere i lavori musivi per la cappella del coro di S. Pietro, di cui realizzò eseguì il progetto per la macchina di giochi di fuoco per la presa di Buda, Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenzo X., Rom-Wien 1972,pp. 19 n. 9, 31 n. 92, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] , ruolo della donna, evoluzione del costume, mestieri, mercati, giochi e spettacoli, arte, letteratura 1969, 19982.
L.A. Muratori storiografo, Atti del Convegno internazionale di studi muratoriani, Modena 1972, Firenze 1975 (in partic. G. Tabacco, ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] , spesso con elaborati giochi d'acqua. La sufficiente. È vero che la decorazione dei palazzi, del bagno di Quṣayr ῾Amrā, di alcuni tessuti e avori Byzantium to Sasanian Iran and the Islamic World, Leiden 1972; O. Grabar, The Formation of Islamic Art, ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] , 1966; Kahr, 1970; Cocke, 1972; Rosand, 1972).
Anche se la vastità dell'impresa non raggiunge quella del Tintoretto nella scuola di S. Rocco allegorici e mitologici, e qua e là compaiono giochi illusionistici con figure che s'affacciano da balconi o ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] propria, lavorare con non professionisti. Era in gioco il senso stesso del teatro: un’urgenza generale, artistica e politica, testuale la scrittura scenica di sei spettacoli prodotti fra il 1972 e il 1976, mentre negli anni più costruttivi, di cui ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] Cristo..., a cura di S. Caponetto, Firenze-Chicago 1972; A. Prosperi, Le due redazioni del "Beneficio di Cristo", in Eresia e riforma nell'Italia del Cinquecento, Firenze-Chicago 1974(e Id., Giochi di pazienza. Un seminario sul "Beneficio di Cristo ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] giochi d'acqua); i disegni dell'emiciclo, conservati all'Albertina, non firmati, provengono dallo studio del Maderno.
In questa come in altre fabbriche del , Arte e architettura in Italia: 1600-1750, Torino 1972, pp. 92-96; P. Waddy, The design and ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] 2004 (ma per la prima volta ai Giochi invernali), la Corea del Nord e la Corea del Sud hanno sfilato insieme sotto un’unica storia dei Giochi invernali. Tale primato precedentemente era stato stabilito da Magnar Solberg che nel 1972 vinse a Sapporo ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] Mantova Benavides. Inventario delle antichità di casa Mantova Benavides (1695), in Boll. del Museo civico di Padova, LXI (1972), pp. 35-164; C. Ginzburg - A. Prosperi, Giochi di pazienza. Un seminario sul "Beneficio di Cristo", Torino 1975, pp. 129 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] del C. all'arcivescovato poteva essere una delle poste in gioco nelle trattative tra Roma e Napoli nell'intermezzo borbonico del Stella, Il giansenismo in Italia. Piccola antologia di fonti, Bari 1972, pp. 64-67; P. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...