Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] alla permanenza di un tipo all'interno del tipo opposto, o infine il gioco fra condizioni originarie e scelte di trasformazione. in L'antropologia economica (a cura di E. Grendi), Torino 1972.
Sciolla, L. (a cura di), Identità: percorsi di analisi ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] Letteratura italiana: Storia e testi, III, 2, Bari 1972, pp. 394 s.), è affidata un'altra raccolta pp. 99-106; P. Di Blasi Pia, Giochi di personaggi e scene di vita borghese in una commedia inedita del C., la "Fraudiphila", derivata dal "Decameron" ( ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] 'orizzontale del punto di osservazione tendono a essere percepite come figure (Farné 1972). Se distanziamo i diametri del nostro da un lavoro di G. Kanizsa (fig. 6), attraverso il gioco dei completamenti virtuali si crea non solo la percezione di una ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] scalari (sec. 11° o prima metà del 12°), che raffigurano corse di carri, giochi e scene di lotta nell'ippodromo di kniga [Arte dell'antica Russia. I libri miniati], 3 voll., Moskva 1972-1983; V. Lazarev, Drevnerusskie mozaiki i freski, XI. -XV. v ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] vista costituzionale, ma efficaci quando sorretti da reputazione e capacità di realizzare giochi cooperativi. Un pilastro era dato dalla regia affidata alla persona del governatore, sorretto da una tecnostruttura meritocratica. L'altro pilastro era ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] del movimento, ma solo nella sfera limitata della generazione e corruzione, in quanto l'Universo, increato ed eterno, è sottratto al tempo. Il passaggio dalla potenza all'atto, il gioco (trad. it. Torino, Einaudi, 1972).
k. lorenz, Die Rückseite des ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] (tavole da gioco, pedine), che risalgono all'epoca protodinastica e alle prime dinastie, relativi ai giochi cui si dedicava , qual è [allora] l'area del terreno? Guarda in che modo: [uno schizzo illustra il problema]" (Parker 1972, pp. 53-54). L'uso ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] famiglia.
Ben presto, nell’estate del 1947, arrivò Alberto, con cui Gianfranco condivise giochi, vestiti con le braghette, Benedetto del Tronto nel 1972 dalle esperienze imprenditoriali della famiglia Castelletti.
Sotto il segno del Sol Levante ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] vedere se la trasgressione delle regole fondamentali delgioco provocava sentimenti di confusione e anomia tra character, in Studies in social interaction (a cura di D. Sudnow), New York 1972, pp. 280-293 (tr. it. in Etnometodologia, a cura di P. P ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] ", non mancava le lezioni di scherma alla Società del giardino, giocava alla domenica a tennis nella villa dei Camperio alla la sua vita. Morì a Milano, centenario, il 13 dic. 1972.
Fonti e Bibl.: In mancanza di carte personali si deve ricorrere ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...