Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] della vittoria, in una cabina del velodromo di Buffalo, si gioca a carte i 25.000 franchi di premio e li perde tutti.
Garin lo splendore del ricordo: "Un omino conle ruote / contro tutto il mondo / Un omino conle ruote / contro l'Izoard".
Girardengo ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] il tentativo di riforma, per le dimissioni dei componenti della commissione Carte federali, il CONI procedette dopo
Le grandi manifestazioni
Sono state disputate 25 edizioni dei giochi olimpici, sempre rispettando la cadenza quadriennale e conle ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] agli Europei di Oslo 1946 aveva dimostrato di avere buone carte, almeno nel settore femminile. Probabilmente i vertici politici e . La prima edizione dei Giochi Olimpici, tenutisi nell'aprile 1896, conle drammatiche cronache della prima maratona ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] primo giro più veloce è la regola.
Ai Giochi Olimpici di Città del Messico del 1968 Ryun giocòle sue carte nei 1500 m mentre sugli 800 m prevalse l'australiano Ralph Doubell, che eguagliò il record mondiale con 1′44,3″, battendo il keniota Wilson ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] campo tra i due tempi. La palla si giocaconle mani e si può intervenire nell'azione di giococon la pagaia senza entrare in contatto con l'avversario. L'uso della pagaia è consentito in tutte le fasi del gioco se il contatto momentaneo tra pagaia e ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] le dispute conle altre organizzazioni sportive, il cui numero andava aumentando anche grazie alla spinta generata dai Giochi e degli altri paesi comunisti professarono sempre fedeltà alla Carta Olimpica e quasi sempre si comportarono di conseguenza. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] nell'organizzare l'edizione inaugurale dei Giochi, che era stata fissata in coincidenza conle festività di Pasqua, greca e può vedere, in questa Carta non proponiamo alcuna sostanziale riforma che riguardi i Giochi Olimpici. La nostra preoccupazione ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del giocoLe prime tracce di un'attività ludica conle bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] partecipò alla gara dimostrativa ai Giochi Olimpici di Parigi, confrontandosi conle squadre del Principato di Monaco a situazioni campestri, a scene d'osteria e di dopolavoro, alle carte e al vino, a una certa misoginia che faceva riunire gli uomini ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] i giochi di scacchiera e di carte, sono certamente una forma di competizione, ma non sono uno sport. Se le gare che nei colleges inglesi venivano praticati diversi giochicon la palla assai simili all'odierno gioco del calcio, così come in Francia era ...
Leggi Tutto
giocare
(letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento sia anche sotto accento; come intr., aus....
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...