Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] -ball, di randello e di molti altri giochi sportivi. A 21 anni sposò Elisabetta, figlia i suoi decreti, e fece confiscare lecarte municipali, privando del voto i borghesi , il 4 febbraio 1658 C. lo sciolse conle parole: "che Dio sia giudice fra me ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] altra nazione, abbiamo molta più facilità di entrare in contatto conle persone ‘giuste’ (gli hubs, ossia i nodi di i video da parte dei canali ufficiali ha ribaltato lecarte in gioco. LinkedIn è la più nota piattaforma professionale di servizio ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità Secondo la definizione soggettiva, ritenuta la più utile nelle applicazioni economiche, p. è il grado di fiducia attribuito da un individuo, sulla base delle sue informazioni [...] coerenza. Si sviluppò analizzando problemi collegati a giochi di sorte (distribuzioni di carte, lanci di dadi o di monete). Per es., avendo rilevato che su 1000 lanci, effettuati conle stesse modalità, di una moneta della cui perfezione (intesa come ...
Leggi Tutto
enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] le cose con migliaia di tavole illustrative: da macchine d'ogni tipo alla metallurgia, tessitura, architettura; dagli strumenti chirurgici e musicali alle carte geografiche; dalla vetreria all'arte tipografica, fino alla caccia, alla pesca, ai giochi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] della vittoria, in una cabina del velodromo di Buffalo, si gioca a carte i 25.000 franchi di premio e li perde tutti.
Garin lo splendore del ricordo: "Un omino conle ruote / contro tutto il mondo / Un omino conle ruote / contro l'Izoard".
Girardengo ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] il tentativo di riforma, per le dimissioni dei componenti della commissione Carte federali, il CONI procedette dopo
Le grandi manifestazioni
Sono state disputate 25 edizioni dei giochi olimpici, sempre rispettando la cadenza quadriennale e conle ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] tradizione antica: Teodoberto (533-547) fece svolgere dei giochi nell'anfiteatro di Arles (Doehaerd, 1971), mentre Chilperico e commercianti ricomparirono con più frequenza, sia nelle carte private sia nella legislazione longobarda.Le fonti del ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] altri termini, anche chi come Whitehead (o Russell) aveva lecarte in regola con la logica e la matematica, e si collocava fra i der Wahrheit, uscito nel 1943, Heidegger si compiaceva del gioco che gli era offerto dal termine ‛errare' (Irren). ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] le possibili tecniche fotografiche (conle varie emulsioni sensibili e con i conseguenti diversi processi di sviluppo), esistono tecniche elettrofotografiche (xerox, elettrolitiche, fotoelettroforetiche, ecc.), elettriche (carte conduttive, carte ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] che una carta fornisce di una regione terrestre: gli oggetti osservabili sono dati e riconoscibili solo insieme conle relazioni in creativo ‟è un tradizionalista a cui piace giocaregiochi difficili con regole già stabilite al fine di essere un ...
Leggi Tutto
giocare
(letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento sia anche sotto accento; come intr., aus....
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...