• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biografie [88]
Storia [39]
Letteratura [34]
Arti visive [28]
Diritto [28]
Religioni [24]
Temi generali [23]
Sport [22]
Matematica [16]
Tempo libero [12]

MATTEI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Ludovico. Alessandro Pontecorvi – Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] IV, le fonti riferiscono dell’ambasceria ad Alfonso d’Aragona duca di Calabria, con la quale M. solo per la partecipazione ai giochi di carnevale del febbraio 1487, quando Raccomandati del Ss. Salvatore, che nelle carte relative al 1460 allude a un ... Leggi Tutto

FERRI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Girolamo Guido Fagioli Vercellone Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] studi giuridici con l'avv. Bibl. comun. A. Saffi, collez. Piancastelli, Carte Romagna: 355 lettere, delle quali 213 del Compiti, feste e giochi compitali degli antichi, . Clementino Vannetti, pubblicata per le nozze Turchi-Galeffi...,Rimini 1857; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Francesca (Checca) Simona Feci Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709. Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] si rappresentava con dubbia le bellezze artistiche e naturali, come G. Casanova o A. Verri. Costoro ci hanno lasciato un resoconto vivido, anche se appena schizzato, di quelle serate, in cui la conversazione languiva di fronte ai giochi di carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SODERINI, Giovanvittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Giovanvittorio Francesco Salvestrini – Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina. Come era tradizione [...] per le opere che egli iniziò a scrivere intorno alla coltura delle piante fruttifere, con speciale di irrigazione, alle macchine per i giochi d’acqua, alla tipologia delle erbe poste a commento di alcune carte ne ha sostanzialmente smentito la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – FRANCESCO I DE’ MEDICI – PIETRO ANDREA MATTIOLI – GIOVANNI ANTONIO DOSIO

GUICCIARDINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luca Vanna Arrighi Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea. La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] frenare le spese voluttuarie. Con con gli altri Comuni guelfi dell'Italia centrale. Il G. si era sposato nel 1351 con Nera di Filippo Giochi XIV, c. 272; Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, 2829; Diplomatico, Peruzzi de' Medici, 30 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Rosolino, Massimiliano

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rosolino, Massimiliano Gianfranco e Luigi Saini Italia • Napoli, 11 luglio 1978 • Specialità: 200 m misti; 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero È l'atleta italiano che ha vinto più medaglie [...] tutto analoghi lo sviluppo e la conclusione dei 200 m stile libero, con la finale (conquistata dopo una semifinale poco incoraggiante) in cui Rosolino scelse di giocarsi le sue carte con un ritorno esplosivo: ottavo ai 50 m, sesto a metà gara e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO SINISCALCO – EMILIANO BREMBILLA – GIORGIO LAMBERTI – FILIPPO MAGNINI – ULTIMO METRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosolino, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

Vismara, Lorenzo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Vismara, Lorenzo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Saronno, 10 agosto 1975 • Specialità: 50 m, 100 m, staffetta 4x100 m stile libero Il vero esordio agonistico nel nuoto di Lorenzo Vismara avvenne [...] gennaio 1998 il primato italiano dei 100 m stile libero in vasca da 25 m con il tempo di 48,64″ e il giorno dopo quello dei 50 m nuotando che mise i compagni nelle condizioni ottimali per giocare le proprie carte fino in fondo. L'impresa fu solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – CHRISTIAN GALENDA – GIORGIO LAMBERTI – ALESSANDRO CALVI

LEVATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVATI, Giuseppe Ilaria Sgarbozza Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] , in collaborazione con Appiani, le pareti delle tre sale degli arazzi con pitture a tempera i labirinti di grotte artificiali, i giochi idraulici, la galleria di ciottoli colorati incisioni intitolato Raccolta di carte diverse di Giuseppe Maggiolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRODENZANI, Simone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRODENZANI, Simone de Fabio Carboni PRODENZANI, Simone de. – Nacque da Ugolino di Nallo di Cino di Ranuccio di Provenzano di Lupiccino dei Monaldeschi con ogni probabilità a Orvieto nel 1351, dal momento [...] soltanto nella rimeria orvietana del dialogo dell’autore con il sonetto-messaggero. Le sue rime, che si radicano soprattutto nel di Prodenzani scelti da persone che avevano accesso alle sue carte. L’una o l’altra operazione avvenne comunque non ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – SALOMONE MORPURGO – PETRARCHEGGIANTI – NUOVO TESTAMENTO – RODOLFO RENIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODENZANI, Simone de (1)
Mostra Tutti

GISMONDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISMONDI (Gismondo), Luigi Daniele Sanguineti Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] atmosfera ricca di giochi chiaroscurali. La realizzazione occupò anche dell'esecuzione di carte geografiche di Genova, nelle quali , o Notizie degli incisori genovesi e le loro opere principali, con un'appendice sulla storia della litografia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Vocabolario
giocare
giocare (letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento sia anche sotto accento; come intr., aus....
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali