. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] lombardo, XVIII (1891), pp. 406-14. Per i giuochi: G. Campori, Lecarte da gioco dipinte per gli Estensi nel sec. XV, in Atti e memorie della Deputaz. di Francia conle sue mode, conle sue carrozze, coi suoi giardini, col suo gusto per le corse e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] con lo studio delle facies culturali attestate dagli scavi per ogni zona, e della distribuzione demografica e della viabilità che risultano per le varie età (si vedano lecarte della vita terrena (conviti, danze, giochi, scene di caccia e di pesca). ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] con spettacoli di varietà, congiochi equilibristici, con pantomime e balli e con spettacoli di burattini. Ma l'opera comica o semiseria prevalse coi suoi migliori esemplari. Le , Qualla ch' fa 'l cart, ecc., e le più moderne I Persichetti in muntagna ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] La tectonica de Catalunya, Barcellona 1928.
Oltre le note carte spagnole al 50.000 (Mapa militar del Ejército dei primi volumi dei Giochi floreali fa capire che della terra e del mare conle Canfons de mar i de vela, e le Canfons de totes les hores ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] moda, che realizza − utilizzando i medesimi disegni floreali − tessuti, carte da parati, abiti in romantico stile vittoriano per un pubblico di con forte gusto grafico e coloristico; sua è la mascotte dei giochi olimpici del 1992.
Non molte sono le ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] carte geografiche di fabbricazione occidentale. La tensione con il Giappone si è acuita più volte: in alcune occasioni, le della propria ambizione nazionale. A partire dall’opportunità dei Giochi olimpici del 2008 e dall’Expo di Shanghai 2010 si ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] un miracolo.
Giuochi di prestigio conlecarte. - Le migliaia di giuochi che possono farsi conlecarte si fondano sopra uno o più di questi principî: a) lecarte sono aggiustate preventivamente; b) lecarte sono preparate o duplicate, ovvero ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] infantili, per es. gli scacchi, il Monopoli, il backgammon, ecc. Così, parliamo di ''giochi di (conle) carte'' o delle ''carte da gioco'', ma non siamo soliti considerare lecarte in sé un g., a meno che non vengano usate da qualcuno per costruire ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] tappa significativa in tale senso si è avuta conle ricerche specifiche condotte dall'antropologo americano D. Kertzer all'interpretazione del giocatore. La disposizione delle carte e la riuscita del gioco (réussites è il sinonimo usato dai francesi ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] Basti pensare a tutti i programmi e ai giochi che offrono di vivere in soggettiva le situazioni più estreme, o alla web-cam polittici conle predelle d’altare. Infine i nostri autori ricordano i dipinti olandesi in cui compaiono carte geografiche, ...
Leggi Tutto
giocare
(letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento sia anche sotto accento; come intr., aus....
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...