L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e il sedile dal quale la sacerdotessa della Dea assisteva ai giochi e, subito più in basso, alcune file di sedili destinati quando con l'impero latino le manifestazioni circensi vennero soppresse definitivamente.
Teatri
Le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] mediano dell’At Meydanı, la vasta piazza che ricalca l’ambito circense: essi sono ritratti in un altro disegno di Lambert de Vos, , decorato con la rappresentazione delle cerimonie e dei giochi che si svolgevano, presieduti dalla corte imperiale, nell ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] per consentire alla popolazione locale d’indire giochi e trarne i conseguenti benefici economici7. Più ritrovamenti di oggetti d’arte suntuaria, soprattutto vetri decorati con tematiche circensi, si veda K. Goethert, Circus und Wagenrennen, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] Invictus, l’introduzione di pubblici spettacoli e giochi, nonché di festività relative. I riferimenti semantici il 28 agosto veniva festeggiato il [Natalis] Solis et Lunae con corse circensi; dal 19 al 22 ottobre avevano luogo i ludi Solis, con 36 ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] spettacolare disponibili alla riproduzione cinematografica: prove circensi, numeri di varietà, music-hall ecc Huston in Fuga per la vittoria, dove tra nazisti e prigionieri si gioca una partita in cui è in palio la vita. Le riprese del film ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] di Cipro; si profila un panorama culturale unitario nel quale Cipro gioca un ruolo di fondamentale importanza per la sua posizione geografica che le a Tivoli; tessere con acclamazioni alle fazioni circensi, agli aurighi e ai cavalli vittoriosi; ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] . E, contrariamente a certe facili leggende, anche filmiche, non sono gli spettacoli circensi a prevalere: "I giochi pubblici sono divisi in giochi che si svolgono in teatro e giochi che si svolgono nel circo" - precisa, ancora una volta, Cicerone in ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] è consolidata grazie all’iniziativa di una scuola per i giovani circensi, il Centre national des arts du cirque (CNAC) con l’artista espone per la prima volta sé stesso, entra in gioco in prima persona con la sua identità, tanto che nella scena ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] La candidatura (poi decaduta) di Parigi a ospitare i giochi olimpici del 2012, ha portato Bouchain e Julienne a degli studi dei pittori; gli spazi sono dotati di attrezzature circensi. Prima di scoprire l’ambiente principale del complesso, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] da quello di Costantinopoli, fino all’ossessione. Le gare circensi assumono un tale peso nella vita delle due capitali dell’ ”.
Nell’Urbe l’obbligo assai oneroso di finanziare giochi sontuosi grava sui senatori che intendono percorrere il cursus ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
circense
circènse agg. [dal lat. circensis]. – Del circo; adoperato quasi esclusivam. nella locuz. giochi c. o ludi c., i giochi e spettacoli solenni che si davano nel circo in epoca romana.