POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] della Federcalcio. Su invito del marchese Alfonso Ferrero di Ventimiglia, nell’estate del 1912 condusse la rappresentativa italiana ai GiochiolimpicidiStoccolma. Questa prima esperienza di direttore tecnico della Nazionale – esordio assoluto degli ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] Giochiolimpicidi Parigi, dove si era ottimamente classificato in alcune prove di equitazione.
La vicenda del ‘primo oro olimpico’ di Trissino è complessa: si tratta di il suo albo d’oro di eventi olimpici da Stoccolma 1912, in seguito all’ ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] diStoccolma del 1951, che chiudeva le qualificazioni olimpiche, Edoardo fu protagonista principale diventando per la prima volta campione mondiale di spada, titolo che inseguiva da molto tempo. L'anno terminò ad Alessandria d'Egitto con i Giochi ...
Leggi Tutto
SACCO, Andreina.
Deborah Guazzoni
– Nacque a Torino il 2 febbraio 1904, da Augusto e da Camilla Ferrero. Il padre era professore di scienze naturali e fisica alle scuole superiori.
Nella sua giovinezza [...] Stoccolma nel 1949, Sacco ebbe modo di apprezzare la moderna esecuzione delle squadre straniere, meno rigida e statica di organizzatori dei campionati del mondo e dei giochiolimpici fino alle Olimpiadi di Mosca del 1980. Fu insignita con la ...
Leggi Tutto