• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [82]
Archeologia [32]
Arti visive [26]
Sport [11]
Storia [10]
Europa [8]
Storia antica [7]
Biografie [6]
Sport nella storia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Italia [4]

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] nel quale era un grande rilievo con Dioniso. L'edificio subì alcuni rifacimenti in età tarda per l'allestimento di giochi gladiatori e nel XIII secolo, quando divenne un palazzo selgiuchide; di quest'ultima fase rimangono l'ingresso sul retro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

anfiteatri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anfiteatri Fabrizio Di Marco Gli antichi edifici dove andava in scena la morte Nell'antica Roma l'anfiteatro era il luogo dove venivano allestiti combattimenti tra gladiatori o fra questi e animali [...] da noi conosciuto fu costruito a Pompei intorno all'80 a.C.: la Campania, del resto, era la regione in cui i giochi gladiatori da sempre erano più seguiti. A Roma, invece, ancora al tempo di Giulio Cesare gli spettacoli si svolgevano in un anfiteatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GIOCHI GLADIATORI – CRISTIANESIMO – ANTICA ROMA – VESPASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfiteatri (2)
Mostra Tutti

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] l'eccezione di quelle aree dove era più forte la cultura greca, da sempre restia ad accettare i giochi gladiatori. La sopravvivenza di una forte tradizione drammatica nell'Oriente ellenico contrastava infatti con il regolare svolgimento di munera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] nella costruzione di anfiteatri e di teatri in pietra, ciò non deve attribuirsi a una avversione contro i giochi gladiatori e gli spettacoli (giochi di gladiatori sono documentati in Roma per l'anno 264 a. C.), ma, più probabilmente, al fatto che nel ... Leggi Tutto

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] delle braccia e delle gambe non aveva ricevuto molta attenzione (altra cosa erano le difese usate nei giochi gladiatorî e negli hippica gymnasia). Erano assai più protetti i catafratti ellenistici, che indossavano maniche trapunte ed eventualmente ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] un odeion a sud-est dell’agorà e alla fine dello stesso secolo il teatro della polis è modificato per accogliere giochi gladiatori. La città viene abitata per tutto il periodo romano e in epoca bizantina è sede vescovile. Bibliografia La céramique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CORINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus) B. Conticello A. Stucchi Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] fine del I sec. a. C., fu completamente ricostruito in marmo da Erode Attico, mentre nel 225 fu trasformato in arena per giochi gladiatorî. Il teatro risale con il più antico impianto al V sec. a. C. A questo, di cui rimangono pochi resti della scena ... Leggi Tutto

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] della fine del I sec. d. C. In seguito la pista fu modificata presso una delle sphendònai per permettere lo svolgimento dei giochi gladiatori. Vi dovevano essere in origine 30 file di sedili con posto dunque per più di 30.000 spettatori. L. Crema, I ... Leggi Tutto

PHERSU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHERSU S. de Marinis Maschera dei ludi funebri etruschi. Nella Tomba tarquiniese degli Àuguri (circa 530 a. C.) sono distinte dall'iscrizione Ph. due figure maschili, il cui volto è coperto da una maschera [...] poi da altri studiosi - che dà al Ph. una interpretazione simbolico-religiosa, riconoscendovi il Caronte mascherato dei giochi gladiatorî, non sembra molto accettabile; anche se si deve ammettere che la corona di finti capelli con la stilizzazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
pollice verso
pollice verso 〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...
tèssera
tessera tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno dei piccoli elementi o tasselli di pietra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali