Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] forse dilagano più che altrove. Capita in nome del consumismo. Il ruolo dei mediaNon è una novità che il sistema della comunicazione giochi un ruolo importante come fonte di cliché, pregiudizi e opinioni, proponendo messaggi emotivamente seducenti e ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] nel Mediterraneo, l’emancipazione femminile e il ruolo della donna nella società e i pericoli d stupido / L’amore è irresponsabile» (Pazzo di te, Renga Nek).Maggiore originalità è in alcuni giochidi parola o calembour come «Mi hai lasciato con ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] fatto avrebbe avuto attenzione e riconoscimento: al di là della firma, dell’età, del ruolo, delle apparenze, del carattere, del contesto Al contrario, Serianni amava giocare con la sua stessa immagine di studioso celebrato, relativizzando alcuni ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] , in chiave fonosimbolica, digioco linguistico che si fa narrazione o, almeno, spia del pensiero di un personaggio è offerto da Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Lazio, Abruzzo, Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 ’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] . Scacchi e filosofia della guerra, Bologna, Le Due Torri Editore, 2014.Pizzirusso, I., Giocare (con) la storia d’Europa: costruire un giocodiruolo in classe, novecento.orgPublic history , Vocabolario on line, treccani.itRiboli, G., Serious games ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] . E per Dragonero, tratto dal fumetto della Sergio Bonelli Editore, si parla di «RPG da duri», cioè di veri appassionati di Role-playing game (da cui l’acronimo RPG, in italiano giocodiruolo, da cui GDR), mentre in War of Wheels ci si scontra tra ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] si dice vicino al gruppo spartachista e parla del ruolo centrale avuto da Karl Radek (Karol Sobelsohn, 1885 eccezionalmente fu aperta agli stranieri nell’anno che predette i Giochi olimpici di Mosca (1980), terminò con la fine dell’Unione sovietica ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] per i numerosi giochi linguistici (Pietrini 2008). Il punto di origine è stata, per Artibani, «l’opera di Camilleri, le impostate e formali, ed è una delle rare battute di Pippo, che ha un ruolo assai marginale nell’avventura: è una comparsa, non ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] ruolo della particella non è rilevante: Tutto quello che non abbiamo visto, Perché non possiamo non dirci. Non aver mai finito di dire un witticism, un Witz», stampo e fucina di errori, refusi, giochidi parole, effrazioni e diffrazioni. Queste due ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...
giòco di ruòlo Attività ludica in cui i partecipanti, sotto la guida di un capogioco (master), assumono ruoli di personaggi in situazioni o mondi immaginari o simulati (battaglie storiche, ambientazioni fantastiche), seguendo un sistema definito...
Scrittrice italiana (n. Mola di Bari, Bari, 1965). Laureata in Giurisprudenza, i suoi libri sono spesso ambientati nella sua terra d’origine, ha esordito nel 2006 con il romanzo Come quando fuori piove e ha successivamente pubblicato tra l’altro:...