tuba anatomia Nome di due condotti membranosi, detti anche trombe o salpingi: la t. uditiva e la t. uterina. La t. uditiva (o t. di Eustachio) fa comunicare la cavità timpanica con la porzione nasale della [...] dare il segnale d’attacco in guerra e poi (4° sec. a.C.) come strumento per le grandi feste panelleniche, a partire dalle Olimpie. I Romani ne fecero largo uso nelle cerimonie religiose, nei funerali, nelle attività militari e nei giochicircensi. ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] del bovino morente. L’ultimo pannello conservato raffigura con ogni probabilità il committente dell’edificio mentre inaugura i giochicircensi in occasione del suo consolato, nell’anno 331: il protagonista, avvolto in una sfavillante toga picta dai ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] mediano dell’At Meydanı, la vasta piazza che ricalca l’ambito circense: essi sono ritratti in un altro disegno di Lambert de Vos, , decorato con la rappresentazione delle cerimonie e dei giochi che si svolgevano, presieduti dalla corte imperiale, nell ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] per consentire alla popolazione locale d’indire giochi e trarne i conseguenti benefici economici7. Più ritrovamenti di oggetti d’arte suntuaria, soprattutto vetri decorati con tematiche circensi, si veda K. Goethert, Circus und Wagenrennen, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] Invictus, l’introduzione di pubblici spettacoli e giochi, nonché di festività relative. I riferimenti semantici il 28 agosto veniva festeggiato il [Natalis] Solis et Lunae con corse circensi; dal 19 al 22 ottobre avevano luogo i ludi Solis, con 36 ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
circense
circènse agg. [dal lat. circensis]. – Del circo; adoperato quasi esclusivam. nella locuz. giochi c. o ludi c., i giochi e spettacoli solenni che si davano nel circo in epoca romana.