Teologo (Germanicia, od. Maraş, ultimo quarto del sec. 4º - Grande Oasi di el-Khārga 451). Le sue dottrine furono condannate dal concilio di Efeso nel 431. N. diede il nome all'eresia nestoriana o nestorianismo, [...] monaci e con il popolo per aver ottenuto l'applicazione delle leggi imperiali contro gli eretici, per aver abolito i giochicircensi, per aver avviato una riforma del clero in senso ascetico e per aver respinto l'appellativo di ϑεοτόκος (lat. deipara ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] a scene di genere con battaglie, figure di cavalieri (Leicester, Leicestershire Mus. Art. Gall.; Aquisgrana, Coll. Bruls), giochicircensi o immagini di animali - tutta una vasta serie di raffigurazioni simboliche utili a dar forma alla progressiva ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] della persistente polemica nei confronti degli spettacoli circensi considerati un residuo del paganesimo e, nel il maggior appoggio Eutiche lo aveva da un personaggio che giocò ruoli determinanti: Crisafio, un eunuco, figlioccio del monaco, ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
circense
circènse agg. [dal lat. circensis]. – Del circo; adoperato quasi esclusivam. nella locuz. giochi c. o ludi c., i giochi e spettacoli solenni che si davano nel circo in epoca romana.