Archeologia
Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, [...] ecc.
Comparso in Inghilterra alla fine del 18° sec. a opera di P. Astley, il c. fu inizialmente sede di giochi di audacia e di abilità, alternati a brevi intermezzi comici; nella prima metà dell’Ottocento ospitò pantomime e rievocazioni di grandi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ha gettato a terra il padrone); inoltre Pan con Bacco su una spalla, un moscoforo, una donna che porta una brocca, giochicircensi. Sul fondo bianco animato dalla trama raffinatissima del motivo a pelte, ma sostanzialmente neutro, le figure, vivide e ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] scettro sormontato dall'aquila, mentre la destra, che tiene la mappa, è sollevata nell'atto di dare l'avvio ai giochicircensi, raffigurati in basso, offerti ai cittadini dal console stesso in occasione dell'assunzione della carica. Al di sopra del ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] a scene di genere con battaglie, figure di cavalieri (Leicester, Leicestershire Mus. Art. Gall.; Aquisgrana, Coll. Bruls), giochicircensi o immagini di animali - tutta una vasta serie di raffigurazioni simboliche utili a dar forma alla progressiva ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] alata. Sui plutei che limitano i bacini sono statue atletiche e insegne militari.
Bibl.: E. Hübner, Mosaico di Barcellona raffigurante giochicircensi, in Ann. Inst., XXV, 1863, p. 135 ss.; A. B. Frujeiro, Mosáicos con escenas de c. y anfiteatro en ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] gli attributi di novembre, e l'indicazione, per il periodo 28 ottobre - 1° novembre, degli Isia coronati dalla celebrazione di giochicircensi per la festa conclusiva di essi (l'ex se nato) e sùbito seguiti dalla Ter novena. Naturalmente, tali feste ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] restauri che hanno portato qualche elemento nuovo. In età imperiale il teatro fu interamente rimaneggiato per adattarlo a giochicircensi. Il teatro nella tarda età imperiale doveva già essere in rovina perché blocchi di esso sono riadoperati nella ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] di archeologia minore e di epigrafia privata relativi al cosiddetto instrumentum domestico, agli usi e costumi religiosi, ai giochicircensi. Manifestò anzi la propria intenzione (cfr. ibid., p. 146) di compilare una "compiuta e generale monografia ...
Leggi Tutto
ASTURIO (Astyrius Flavius)
C. Bertelli
Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] coprendo con il mantello la mano sinistra, secondo il cerimoniale delle "mani velate". Il console è raffigurato come dispensatore dei giochicircensi, non nell'atto di presiedervi, in quanto ha il rotulo per i codicilli e non la mappa con cui aprire ...
Leggi Tutto
ASPARE (Flavius Ardabur Aspar)
C. Bertelli
Console per l'Occidente del 434.
Figlio di Ardaburio, come il padre apparteneva alla setta ariana. Si sposò tre volte: la terza volta con la sorella di Teodosio [...] hanno in mano la mappa e A., che è seduto sulla sella curulis, è nell'atto di lanciarla per aprire i giochicircensi. Egli ha nella sinistra lo scettro, sormontato dai busti di Teodosio Il, barbato, e di Valentiniano III, allora ancora imberbe, e ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
circense
circènse agg. [dal lat. circensis]. – Del circo; adoperato quasi esclusivam. nella locuz. giochi c. o ludi c., i giochi e spettacoli solenni che si davano nel circo in epoca romana.