• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [36]
Sport [29]
Temi generali [11]
Sport nella storia [10]
Competizioni e atleti [8]
Discipline sportive [6]
Tempo libero [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Giochi e giocattoli [2]
Comunicazione [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] come il giocatore di cricket inglese John Douglas che volle partecipare, nel 1908, al torneo di pugilato, vincendo si era messo già in luce con la squadra di football e di baseball del college di Carlisle, in Pennsylvania, Glen Scobie 'Pop' Warner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Tifo

Libro dell'anno 2005

Tifo "Giovinotti, non esageriamo! (E sia detto anche alle ragazze)" (Achille Campanile) Spettatori e/o tifosi di Nicola Porro 14 aprile Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] i casi di incidenti di una certa gravità provocati da spettatori nel corso di incontri di pallavolo o di baseball. Fra gli un'enorme importanza e la tifoseria divenne il 'dodicesimo giocatore'. Con la Coppa dei Campioni, nel 1969, i cosiddetti ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ELABORAZIONE DEL LUTTO – FERROVIE DELLO STATO – COMMISSIONE EUROPEA – ALESSANDRO DAL LAGO

CALCIO - Stati Uniti d'America

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Stati Uniti d'America Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: United States Soccer Federation Anno di fondazione: 1913 Anno di affiliazione FIFA: 1913 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima [...] nel paese un ruolo di secondo piano. Se nel 1874, sfidando la McGill University di Montreal, i giocatori di Harvard non si fossero sulle leghe del football americano e del baseball, costituisce un vero salto di qualità e crea molte aspettative. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

pallanuoto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pallanuoto Alessandra Lombardi Resistenza e acquaticità La pallanuoto è un gioco sportivo che associa il nuoto al gioco del pallone e richiede ai suoi giocatori eccellenti qualità natatorie, oltre a [...] pallanuoto Si dice che un giocatore di pallanuoto deve avere la precisione di lancio di un lanciatore di baseball, la spinta verticale di un pallavolista, la tenacia di un giocatore di hockey, la resistenza di uno sciatore di fondo e un senso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallanuoto (3)
Mostra Tutti

CRICKET

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cricket Marco Impiglia La storia Le origini Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] il gioco deve comunque concludersi con un risultato definitivo. I giocatori, invece di indossare i tradizionali completi bianchi, vestono colori sgargianti, con divise che ricordano quelle del baseball. La chiusura del match non è determinata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – EMIRATI ARABI UNITI – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRICKET (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: St. Louis 1904

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: St. Louis 1904 Elio Trifari Numero Olimpiade: III Data: 1° luglio-23 novembre Nazioni partecipanti: 12 Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne) Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] posto dei filippini; qui si andò dai 10,32 m di un indiano fino ai 3,39 m di un pigmeo. Poi vi furono quattro batterie delle 440 yards, le serie del lungo, il lancio della palla da baseball e del martello con maniglie, con risultati ridicoli, inclusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – WILLIAM RAINEY HARPER – GAZZETTA DELLO SPORT – THEODORE ROOSEVELT – SOLLEVAMENTO PESI

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] di permettere ai giocatori NBA di partecipare all'Olimpiade a partire dai Giochi di Barcellona 1992. Nella stessa Olimpiade per la prima volta venne introdotto in maniera ufficiale nel programma dei Giochi il baseball. Il sogno di Samaranch era di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Sport e violenza nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e violenza nella società moderna Rocco De Biasi Lo sport come antagonista della violenza Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] componente individualistica dell'atleta, mentre gli sport di squadra si basano sulla cooperazione dei giocatori. Il caso degli sport di squadra più popolari negli Stati Uniti è piuttosto interessante, poiché nel baseball, nel basket e nel football da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] è il caso dell'inno dei giocatori della nazionale neozelandese di rugby, che riprende anche nella semplice emergenza, petardi). Nelle grandi arene sportive degli Stati Uniti destinate al baseball, al basket, al football e all'hockey su ghiaccio, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
softball
softball 〈sòftbool〉 s. ingl. [comp. di soft «morbido» e ball «palla»], usato in ital. al masch. – Varietà di baseball, praticata sia da uomini sia da donne, che si gioca in campo ridotto (per cui l’azione del gioco, rispetto al baseball, è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali