• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [489]
Arti visive [114]
Biografie [186]
Religioni [75]
Letteratura [39]
Storia [26]
Archeologia [17]
Storia delle religioni [14]
Filosofia [14]
Temi generali [11]
Testi religiosi e personaggi [9]

FERRAMOLA, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAMOLA, Floriano Sara Bizzotto Passamani Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] , in basso Fuga in Egitto;sulla parete meridionale (1524) in alto Conversione di s. Paolo con i ss. Gregorio, Leonardo, Giobbe e Girolamo; S. Girolamo nel deserto, S. Obizio. Nel registro inferiore: S. Domenico, s. Lorenzo, s. Ippolito, un angelo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – PINACOTECA CIVICA – CASSONI NUZIALI – GEMÁLDEGALERIÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAMOLA, Floriano (1)
Mostra Tutti

MANETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Domenico Luca Bortolotti Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] con Bernardino Mei e Raffaello Vanni. Nel 1651 il M. contribuì con due lunette al ciclo di affreschi dedicati a Storie di Giobbe nella chiesa senese di S. Rocco alla Lupa; e sempre all'inizio del sesto decennio si può far risalire l'esecuzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENESINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino Francesco Mozzetti Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] Polesine (Bagatin, 1990, p. 210). Nel frattempo il G., che nel 1503 risulta essere iscritto alla confraternita ferrarese di S. Giobbe (Franceschini, p. 483), continuò a ricevere pagamenti per l'impresa della cattedrale (Frisoni, p. 539). Il G. morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Città di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate) Paolo Di Paola Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] S. Severo a Perugia, e quindi databile dopo il 1507-1508. Un'altra sua opera, una tavola raffigurante S. Donnino e s. Giobbe in S. Maria Nuova a Città di Castello, andò distrutta durante il terremoto del 1789. Nessun riscontro hanno trovato finora le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITTADELLA, Pietro Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Pietro Bartolomeo Margaret Binotto Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] della stessa chiesa (1692 circa) vi è una puntuale somiglianza con analoghe figure di anziani barbuti del Langetti: Giobbe paziente diPommersfelden, e il S. Gerolamo che ascolta l'angelo, giànella collezione Brass (vedi, anche per i documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCONI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Rocco Giorgio Tagliaferro Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] tra loro gli elementi della rappresentazione. È questo il caso della Madonna col Bambino, i ss. Giovanni Battista e Giobbe (Civico Museo Correr) e della Madonna col Bambino, i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista (Berlino, Staatliche Museen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRESTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRESTA, Antonio Maria Elena Massimi Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] la pala con la Sacra Famiglia e s. Gaetano nella parrocchiale di S. Maria Assunta di Ala, nonché la pala di S. Giobbe, proveniente da S. Trinità a Sacco e ora nella locale parrocchiale di S. Giovanni Battista (cappella Adami di Cavalcabò). Sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agricoltura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agricoltura P. Mane M. Bernardini Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] Mosè difende il bestiame delle figlie di Ietro (Es. 2, 16-17), Davide pascola le pecore (1 Sam. 16, 11), le greggi di Giobbe vengono decimate (Gb. 1, 14-17) e il profeta Amos è un semplice pastore con il tascapane, la cornamusa e il vincastro (Am. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PIETRO DE' CRESCENZI – INVASIONI BARBARICHE – AMBROGIO LORENZETTI – ANTICHITÀ CLASSICA – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

CRESPI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Daniele Giulio Bora Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] anche un interessante disegno dell'Ambrosiana (cod. F 251 inf., nn. 320-21: Bora, 1984)che reca sul verso una Scena di Giobbe e sul recto uno Studio per una fontana. Fin dal 1623 (14 aprile e 20 settembre) il C. aveva ricevuto un acconto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIULIO CESARE PROCACCINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PROVINCIA DI VARESE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Daniele (2)
Mostra Tutti

DIAVOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIAVOLO J. Baschet Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] talvolta è un essere angelomorfo a tendere il frutto ai progenitori, come nella citata Genesi di Caedmon.Il Libro di Giobbe offre l'occasione per rappresentare le prove inflitte da Satana, nome che nell'Antico Testamento designa l'angelo accusatore ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ICONOGRAFIA CRISTIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – ANTONI RUBIÓ I LLUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAVOLO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
leggendàrio¹
leggendario1 leggendàrio1 agg. [der. di leggenda]. – Di leggenda: tradizione l., tempi l.; che appartiene alla leggenda, a una leggenda, o che ha caratteri di leggenda: racconto l.; un eroe l.; un’impresa l.; la l. ricchezza del re Mida. Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali