• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [186]
Arti visive [114]
Religioni [75]
Letteratura [39]
Storia [26]
Archeologia [17]
Storia delle religioni [14]
Filosofia [14]
Temi generali [11]
Testi religiosi e personaggi [9]

VALIER, Bertuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIER, Bertuccio Roberto Zago – Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594. Morti il padre [...] , divenne il capo famiglia dotato di un cospicuo patrimonio in beni mobili e fondiari con dimora nel palazzo di S. Giobbe acquistato nel 1572 dal prozio Silvestro e una prestigiosa villa sul Brenta. Fu educato in casa e acquisì una solida cultura ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO D’ASBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI – ALVISE I MOCENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIER, Bertuccio (1)
Mostra Tutti

Bibbia

Enciclopedia on line

Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] all’ingrosso corrispondente al carattere letterario, per il quale si pongono a parte i libri poetici (per es., i Salmi): Giobbe ha infatti parti in prosa, mentre abbondano i passi poetici nei profeti, né mancano poesie anche negli altri. Inoltre, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CANTICO DEI CANTICI – ATTI DEGLI APOSTOLI – RIFORMA PROTESTANTE – MOGLIE DI PUTIFARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

ISAIA da Trani

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAIA da Trani Talmudista e commentatore della Bibbia, detto il Giovane per distinguerlo dall'omonimo eminente talmudista suo nonno (morto circa nel 1250), a cui sono attribuite alcune delle sue opere. [...] predomina uno spirito chiaro e razionale, esente da ogni allegorismo, sono da ricordare quelli ai libri di Giosuè, Giudici, Re e Giobbe, nonché ai profeti e ai Salmi. Di lui si ha anche un'opera di rituale, Pirqō Halakēt, di notevole indipendenza di ... Leggi Tutto

Stéfano di Sunik

Enciclopedia on line

Scrittore ecclesiastico armeno (m. 735), figlio dell'arciprete della cattedrale di Dvin; fu professore di esegesi biblica. Dopo un viaggio di studio a Bisanzio e ad Atene, fu nominato metropolita della [...] con la Chiesa greca (Risposta alla lettera del patriarca Germanos) e si occupò di esegesi (Spiegazione dei libri di Giobbe, Daniele e Ezechiele, giuntaci frammentaria). L'opera migliore è il Canone della resurrezione. Nel soggiorno a Bisanzio (714 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITA – ARCIPRETE – BISANZIO – ARMENO – ATENE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] Italiani, XI, Roma 1969, pp. 287-288. L'elogio del Moro in Orazioni, elogi e vite, p. 70. Su San Giobbe, oltre ai lavori citati in n. 88, v. Nina Gockerell, Kirchen mit alttestamentarischen Patrozinien in Venedig. Materialien zur Geschichte und ... Leggi Tutto

Cerutti, Giacinto

Enciclopedia on line

Avventuriero, letterato (None 1735 - Roma 1792), fratello di Giuseppe Antonio. Abate, pedagogo più incline a truffare che a erudire; dopo essere stato a Roma tra i fondatori del settimanale Efemeridi letterarie [...] (1772), si trasformò in professore di matematica risiedendo in Spagna un decennio. Scrisse dissertazioni storiche, teologiche, letterarie, rime arcadiche e una tragedia, Le disgrazie d'Ecuba; tradusse in versi sciolti l'Iliade e il Libro di Giobbe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILIADE – SPAGNA – ECUBA – ROMA

Brégno, Lorenzo e Giovanni Battista, soprannominati Brignoni

Enciclopedia on line

Scultori e architetti, probabilmente fratelli, oriundi di Osteno e di Righeggia nel Comasco, operarono nel Veneto (primi decennî sec. 16º). Si sa che Lorenzo morì nel 1523 quando era già morto Giov. Battista. [...] freddamente, i modelli classicheggianti di Tullio Lombardo. Opere loro si trovano a Venezia (chiesa dei Frari, dei SS. Giovanni e Paolo, di S. Giobbe, di S. Maria Mater Domini), a Treviso (duomo), a Cesena (duomo), a Crema (chiesa della Trinità). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TULLIO LOMBARDO – TREVISO – VENEZIA – CESENA – VENETO

Nesson, Pierre de

Enciclopedia on line

Uomo di legge e poeta francese (n. Aigueperse Borbonese 1383 - m. prima del 1443). Addetto alla casa ducale di Berry, prese parte alle agitazioni politiche del tempo; compose (1426 circa) un violento Lay [...] religiosità nell'Oraison à Notre-Dame (di qualche anno posteriore) e più nelle Vigiles des morts (o Neuf leçons de Job, parafrasi dal libro di Giobbe), ispirate al pensiero dell'oltretomba ma anche ossessionate dall'idea del macabro e della morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORBONESE – VIGILES

HARIŚCANDRA

Enciclopedia Italiana (1933)

HARIŚCANDRA Angelo Pizzagalli . Re mitico dell'India, appartenente alla dinastia solare, figlio di Triśaṅku, famoso per la sua onestà e fedeltà alla parola data. Viśvamitra lo sottopose alle prove più [...] , e dovette riconoscere la straordinaria virtù di H. che, morto, salì al cielo. La leggenda di Hariścandra è narrata nel Mârkaṇḍeya-purâṇa, lett. 7 e 8 ed è stata confrontata con la storia di Giobbe. Bibl.: A. Weber, Indische Studien, XV, pp. 413-17. ... Leggi Tutto

Levin, Hanokh

Enciclopedia on line

Drammaturgo e prosatore israeliano (Tel Aviv 1943 - ivi 1999). Esordì con At-we-anī we-ha-milḥāmāh habā'ā ("Tu e io e la prossima guerra", 1968) e Malkat ha-ambaṭiyyāh ("La regina della vasca da bagno", [...] Ya ῾akobi we-Leindental ("Yaakobi e Leindental", 1972), sui temi del teatro dell'assurdo, e Yisūrēy Iyōv ("Le pene di Giobbe", 1981), una pièce che attinge in modo dissacrante al racconto biblico e al Vangelo. Tra i racconti ricordiamo le raccolte Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
leggendàrio¹
leggendario1 leggendàrio1 agg. [der. di leggenda]. – Di leggenda: tradizione l., tempi l.; che appartiene alla leggenda, a una leggenda, o che ha caratteri di leggenda: racconto l.; un eroe l.; un’impresa l.; la l. ricchezza del re Mida. Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali