Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Venezia).
119. Giornale delle cose, Supplemento da Venezia, 29 gennaio 1621. Sulla cosiddetta «festa dei Diedi» a San Giobbe di Cannaregio, caccia carnevalesca offerta dalla famiglia Cavagnis ai nobili Diedo di San Lorenzo, cf. M. Battagia, Cicalata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , che decorano gli intercolunni della chiesa e le testate orientali delle due navate laterali. Nel 756, al tempo del vescovo Giobbe, il mosaicista Staurachios di Esbounta (Hesban, 7 km a nord di Madaba), coadiuvato dal collega Euremios, decorò, a una ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Religiose». Tra il novembre 1806 ed il marzo 1807 furono inviati a Padova 17.363 volumi, presi dalle biblioteche di S. Giobbe, S. Giorgio in Alga, S. Domenico di Castello, S. Nicoletto dei Frari, S. Francesco da Paola, S. Giorgio Maggiore, S. Elena ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] ; la stesura pittorica, ormai quasi scomparsa, è stata convincentemente accostata (Lafontaine, 1959) ad alcune miniature del Giobbe vaticano (Roma, BAV, Vat. gr. 747), un codice impreziosito da uno straordinario apparato illustrativo, realizzato da ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] cittadinesca in una contrada: l’insieme delle proprietà della famiglia cittadinesca dei Gonella nell’area di S. Giobbe a Cannaregio comprendeva terreni, edifici destinati ad attività manifatturiere, case d’affitto ed uno dei più rinomati palazzi ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] a lasciare gran parte degli antichi palazzi per spostarsi nell’area della Marittima. Economia è già quasi interamente collocata a S. Giobbe, nell’area dell’ex Macello che era stata immaginata sede di un ospedale progettato da Le Corbusier e che, se ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] e assorbire le imprese rivali. Daremo solo un episodio molto significativo: nel 1852 era sorto a S. Giobbe, nel sestiere di Cannaregio, uno stabilimento modernissimo che abbracciava l’intero ciclo della produzione. Avversato fortemente dalle ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] casotti, o «baracche d’entrata», posti in riva degli Schiavoni, oppure nella corte Grande della Giudecca, alle Ciovère a S. Giobbe, nei campi delle Furlane a Castello, di S. Margherita e di S. Maria Formosa; vi si alternano compagnie ambulanti che ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] spostamento della facoltà di Economia in un’altra zona industriale dismessa e riciclata, il Macello comunale a S. Giobbe. Rinvio alle notizie fornite da Giannantonio Paladini.
66. Raffaella Giuseppetti, Un castello in laguna. Storia dei Molini Stucky ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] , e uno verso terra per i malati acuti — da realizzarsi anche in vista del progettato trasferimento a S. Giobbe (cioè sul lato opposto della città) dell’Ospedale Civile di Venezia.
Nel decennio successivo si porrà mano alla costruzione ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
leggendario1
leggendàrio1 agg. [der. di leggenda]. – Di leggenda: tradizione l., tempi l.; che appartiene alla leggenda, a una leggenda, o che ha caratteri di leggenda: racconto l.; un eroe l.; un’impresa l.; la l. ricchezza del re Mida. Per...