ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] 18 dicembre 1813), affermando: «tutti si divertono colla mia musica poco m’importa se è in uno o nell’Altro Teatro» (GioachinoRossini. Lettere e documenti [d’ora in poi GRLD], IIIa, 2004, p. 57); fu poi una sua strategia conquistare una data piazza ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] stessa famiglia del musicista GioachinoRossini, e da Cristina de’ Benedetti, entrambi originari di Lugo di Romagna (Panarotto, 1990, p. 107). Dalle note autobiografiche di Rossini, scritte nel 1830 sotto impulso di Carlo Emanuele Muzzarelli, si ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] Casino dei nobili); nell’aprile del 1835 fu di nuovo maestro al cembalo ai Filodrammatici nella Cenerentola di GioachinoRossini.
Questi eventi mostrano come Verdi si fosse inserito fin da allora nella società aristocratica milanese; strinse amicizia ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] a Napoli (1974) e Il Barbiere di Siviglia di GioachinoRossini portato in scena a Parigi (1975), Gae contribuì, nel 'ultimo poi si cimentò anche come regista ne La donna del lago di Rossini, ripreso in diverse sedi tra il 1981 e il 1989 (con Maurizio ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] imperniata sul repertorio italiano ottocentesco (GioachinoRossini, Donizetti, Vincenzo Bellini, Verdi), del teatro milanese: al Festival di Edimburgo con Il turco in Italia rossiniano nel 1957, a Bruxelles per l’Expo con Tosca nel 1958; ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] ). Il debutto avvenne a Roma nel 1823; cantò tra l’altro nella ‘prima’ italiana del Mosè e Faraone di GioachinoRossini (Roma, Società dei Filarmonici, dicembre 1827). Negli anni seguenti Caterina fece una discreta carriera; il 19 novembre 1836 fu ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] commedia (L’amante e l’impostore, edita nel 1820) e cinque melodrammi, di cui due per l’astro montante, GioachinoRossini (Aureliano in Palmira, Carnevale 1814; Il turco in Italia, da Caterino Mazzolà, autunno 1814). Nel 1815 avrebbe pubblicato solo ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] a Il viaggio a Reims, ossia L’albergo del Giglio d’oro, Pesaro 1999, pp. XXXV e XXXVII (Edizione critica delle opere di GioachinoRossini, I/35); G. Rossini, Lettere e documenti, III, a cura di B. Cagli e S. Ragni, Pesaro 2000, ad ind.; P. Fabbri ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] di Luigi Ricci) e il successo a Trieste nel gennaio-febbraio del 1835 (prima donna in Matilde di Shabran di GioachinoRossini e Anna Bolena di Gaetano Donizetti) avviò un’attività incalzante, anche per provvedere alla madre, alle sorelle Antonia e ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] per il concerto inaugurale del ricostruito teatro alla Scala. L’11 e il 14 maggio 1946 cantò nella Preghiera del Mosè di GioachinoRossini e nel Te Deum di Giuseppe Verdi. Nacque qui la leggenda che durante le prove il maestro l’avesse definita ‘voce ...
Leggi Tutto