Commediografo e poeta (Bologna 1856 - ivi 1931). Cominciò come giornalista, nel Capitan Fracassa, nel Resto del Carlino, in Ehi! ch'al scusa, dialettale bolognese; ma presto tutta la sua attività fu assorbita [...] in dialetto bolognese. Tra i molti lavori, pieni di brio e di forza comica, si ricordano: Il cardinale Lambertini (1905); GioacchinoRossini (1908); La spada di Damocle (1916). Si vedano pure i due volumi di Teater bulgneis (1886). Si ricordano anche ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] a Bologna; vi furono infatti eseguite la Creazione e le Quattro Stagioni di Haydn, quest'ultima diretta da GioacchinoRossini, allora allievo del liceo. Ad un'Accademia degli Armonici Uniti accenna una "Passione" del Metastasio musicata da Carlo ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] o La virtù premiata tratta dalla celeberrima fiaba di Charles Perrault, Cendrillon (tre anni prima della Cenerentola di GioacchinoRossini, la cui comparsa sulle scene certo non ne favorì la diffusione); l’anno dopo produsse il melodramma eroico ...
Leggi Tutto
BARBAIA, Domenico
Alberto Pironti
Nacque a Milano nel 1778 da Carlo e da Margherita Pini. Di poverissima famiglia, cominciò presto a lavorare come garzone di caffè. La sua fortuna ebbe inizio quando [...] , 126; G. Monaldi, Impresari celebri del secolo XIX, Rocca San Casciano 1918, pp. 24-43, passim; G.Radiciotti, GioacchinoRossini. Vita documentata, opere ed influenza su l'arte, I, Tivoli 1927, passim (v. Indice); E. Lucka, Der Impresario (romanzo ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] quello più internazionale di Traviata. A completare la serata celebrativa contribuiva un pezzo dalla Gazza ladra di GioacchinoRossini e uno dagli Orazi e Curiazi di Saverio Mercadante, anch’essi protagonisti della grande stagione operistica del ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] sono vere e proprie commedie in musica, e nella musica, come nella vita reale, s'intrecciano momenti comici e drammatici.
GioacchinoRossini e l'opera buffa
A Napoli, sua terra d'origine, l'opera buffa era molto popolare: al pubblico piacevano le ...
Leggi Tutto
Otello
Mirella Schino
La tragedia della gelosia
Otello è il protagonista della tragedia di William Shakespeare intitolata Otello, il Moro di Venezia, composta intorno al 1604. Tra i capolavori del teatro [...] infinite varianti, tra cui perfino il lieto fine (Francesco Maria Berio di Salza librettista dell’opera di GioacchinoRossini del 1816). Come se ognuno di loro avesse pensato di migliorare il materiale misteriosamente avvincente di Shakespeare.
La ...
Leggi Tutto
rossiniano
agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.