COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] vie et ses oeuvres, Paris 1865, passim; F. Mordani, Della vita privata di GioacchinoRossini: memorie inedite, Imola 1879, passim; A. Zanolini, Biografia di GioacchinoRossini, Bologna 1875, passim; F. Florimo, La scuola music. di Napoli, II, Napoli ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] di Monteverdi (Lettera amorosa), dei Beatles (Ticket to ride), di Berio (Epifanie, Sequenza III, Folk Songs), GioacchinoRossini (La cenerentola), Jules Massenet (Manon), Georges Bizet (Carmen), Arnold Schönberg (Pierrot lunaire, in inglese), Debussy ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] e Don Procopio di Georges Bizet (1950), Il mondo della luna di Franz Joseph Haydn e Il signor Bruschino di GioacchinoRossini (1951), La dannazione di Faust di Hector Berlioz, Gli Orazi e i Curiazi di Domenico Cimarosa, Il finto Arlecchino di ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] o La virtù premiata tratta dalla celeberrima fiaba di Charles Perrault, Cendrillon (tre anni prima della Cenerentola di GioacchinoRossini, la cui comparsa sulle scene certo non ne favorì la diffusione); l’anno dopo produsse il melodramma eroico ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] 1988 fu nominato direttore principale del Münchner Rundfunkorchester e al Comunale di Bologna registrò Il barbiere di Siviglia di GioacchinoRossini. Nell’aprile 1989 l’Opera di Roma lo nominò direttore stabile, ma il 29 maggio, durante una recita ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] . Radiciotti, Aggiunte e correzioni ai dizionari biografici dei musicisti, in La critica musicale, V, Firenze 1922, pp. 138 s.; Id., GioacchinoRossini: vita documentata, opera e influenza su l'arte, I, Tivoli 1928, p. 183 n.; III, ibid. 1929, pp. 49 ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] di Lauro Rossi, e alcuni titoli nuovi per Torino, fra i quali l’Aida verdiana e la Petite messe solennelle di GioacchinoRossini. Il 15 marzo 1870 presentò la sua tragedia lirica Il favorito (di Gualfardo Bercanovich, tratto da Olga ou L’orpheline ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] tempo, in Le fonti musicali d'Italia. Studi e ricerche, Roma 1991, p. 148; G. Appolonia, Le voci di Rossini, Torino 1992, p. 160; GioacchinoRossini. Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, I, Pesaro 1992, p. 122; Catalogo dei libretti ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] anniversario della morte di Richard Wagner; seguì, due anni dopo, una commemorazione del centenario della nascita di GioacchinoRossini, con una lettura introduttiva poi pubblicata in Vita moderna: giornale d’arte e letteratura. Altri concerti furono ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] anno di esclusiva sui proventi della figlia.
Gli ingaggi come ‘prima donna soprano’ la portarono a Genova, dove GioacchinoRossini, sentendola nel proprio Tancredi (gennaio 1814), le consigliò di dirottare verso parti da contralto. Il nuovo debutto ...
Leggi Tutto
rossiniano
agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.