• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [77]
Musica [43]
Arti visive [18]
Storia [14]
Letteratura [12]
Religioni [7]
Teatro [7]
Diritto [5]
Temi generali [5]
Storia delle religioni [4]

Comunicare: il telegrafo e il telefono

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] elettrico, si convertono i segni in impulsi elettrici che sono quindi convogliati su una linea telegrafica: il 22 gennaio 1860 Gioacchino Rossini trasmette con questo “fax” la pagina di un suo spartito. Dal 1865 al 1870, tra Parigi e Lione, è in ... Leggi Tutto

SALVINI, Salvino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVINI, Salvino Benedetta Matucci – Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15). Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] commissione municipale di un busto in marmo di Gioacchino Rossini: inaugurato nel 1872, il busto è oggi (1884), Monaco (1883). Vi espose a più riprese il busto di Rossini e il celebre Giotto fanciullo (1876) (di proprietà della Galleria civica ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – SECONDO CONFLITTO BELLICO – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – CAMPOSANTO MONUMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Salvino (2)
Mostra Tutti

MAGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Pietro Silvia Silvestri Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio. Furono [...] pubblica, come il duplice Monumento a Enrico Mylius e Antonio Kramer del 1860 (Tedeschi, 1995, p. 84), i busti di Gioacchino Rossini alla Scala e di Luigi Sabatelli nel palazzo di Brera e la statua di Camillo Cavour nella galleria Vittorio Emanuele a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PASQUALE REVOLTELLA – GIOACCHINO ROSSINI – SANTIAGO DEL CILE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNI, Pietro (1)
Mostra Tutti

RIGHETTI, Geltrude

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHETTI, Geltrude Saverio Lamacchia RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] fu riportato in una gazzetta di Milano dello stesso anno, Bologna 1823; O. Trebbi, Una cantante bolognese amica di Gioacchino Rossini, in La Strenna delle Colonie scolastiche bolognesi, XXX (1927), pp. 81-97; L. Spohr, Lebenserinnerungen, a cura di F ... Leggi Tutto
TAGS: MARCOS ANTÓNIO PORTUGAL – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE MARIA FOPPA – GIOACHINO ROSSINI – DOMENICO CIMAROSA

VLAD, Roman Alfred

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VLAD, Roman Alfred Angela Carone – Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] del Novecento (La storia della dodecafonia, 1954); dai capolavori dell’opera (Viaggio nel paese del melodramma: Gioacchino Rossini, 1969) ai profili di compositori, pianisti e direttori d’orchestra (Omaggio a Stravinskij nel centenario della nascita ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – JOHANN SEBASTIAN BACH – DIRETTORI D’ORCHESTRA

PIGLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGLI, Carlo Fabio Bertini Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci. Preparato dallo zio Donato, [...] nella primavera del 1818, fu primo clarino dilettante nella Cenerentola di Gioacchino Rossini. Socio dell’Accademia aretina già da studente, amava la letteratura, ma si iscrisse, nel 1819, ai corsi di chirurgia dello spedale di S. Maria Nuova di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – JULIEN OFFRAY DE LA METTRIE – CARLO LUCIANO BONAPARTE – GIOVANNI ANDREA ROMEO – FRANCESCO PUCCINOTTI

POZZONI, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZONI, Antonietta Federica Camata POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz. Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] Graffigna) e, nella stagione invernale, al San Carlo di Napoli, dove diede voce a Desdemona nell’Otello di Gioacchino Rossini (16 novembre), a Leonora nella Contessa di Amalfi di Errico Petrella (15 dicembre), a Rosina nel Barbiere di Siviglia ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – FRIEDRICH VON FLOTOW – ANTÔNIO CARLOS GOMES – AMILCARE PONCHIELLI – GIOACCHINO ROSSINI

GENTILI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Serafino Nadia Carnevale Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] tempo, in Le fonti musicali d'Italia. Studi e ricerche, Roma 1991, p. 148; G. Appolonia, Le voci di Rossini, Torino 1992, p. 160; Gioacchino Rossini. Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, I, Pesaro 1992, p. 122; Catalogo dei libretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLINI, Cesare Vitale Fano POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone. Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] anniversario della morte di Richard Wagner; seguì, due anni dopo, una commemorazione del centenario della nascita di Gioacchino Rossini, con una lettura introduttiva poi pubblicata in Vita moderna: giornale d’arte e letteratura. Altri concerti furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – CAMILLE SAINT-SAËNS – GAZZETTA DI VENEZIA – GUIDO ALBERTO FANO – GIOACHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda Marco Beghelli PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] anno di esclusiva sui proventi della figlia. Gli ingaggi come ‘prima donna soprano’ la portarono a Genova, dove Gioacchino Rossini, sentendola nel proprio Tancredi (gennaio 1814), le consigliò di dirottare verso parti da contralto. Il nuovo debutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – GASPARE PACCHIEROTTI – GIOVANNI SIMONE MAYR – GIOACCHINO ROSSINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
rossiniano
rossiniano agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali