PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] guerre dell’età napoleonica, sia nell’esercito francese, sia in quello napoletano durante il regno di Giuseppe Bonaparte e di GioacchinoMurat, così come il più famoso fratello Guglielmo, di lui molto più giovane, al quale fu legato da un affetto ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] del 1831, s.l. né d. [ma dopo il 1919]; R. Gramondo, Varese Ligure, Sarzana 1968, p. 104; A. Valente, GioacchinoMurat e l'Italia meridionale, Torino 1976, ad ind.; F. Bonazzi, Elenco dei titoli di nobiltà, Cosenza 1997 (1ª ed., Napoli 1891), p ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] Poco dopo, però, passò nell'esercito napoletano con il prestigioso incarico di capo squadrone aiutante di campo del re GioacchinoMurat, al seguito del quale fece la sfortunata campagna del 1815 per l'indipendenza italiana. Secondo quanto si diceva a ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] S. Carlo di Napoli il 15 ag. 1809 in occasione del giorno natalizio di Napoleone, alla presenza dei sovrani GioacchinoMurat e Carolina. L'anno successivo fece il suo ingresso nell'agone melodrammatico: Alzira fu rappresentata con successo al teatro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] , fu insignito della Legion d'onore. Sarebbe successivamente tornato a Napoli per militare nell'esercito di GioacchinoMurat e presumibilmente nell'esercito borbonico dopo la sconfitta del Napoleonide.
Nel 1821, sconfitto il regime costituzionale ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] fu immesso nella magistratura. Nel 1809 fu scelto da re GioacchinoMurat a far parte del Consiglio di Stato. Per il trattato del Latouche-Tréville,Firenze 1939, pp. 93-94; A. Valente, G. Murat e l'Italia meridionale,Torino 1941, p. 322; R. Soriga, Le ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] parte del Consiglio aulico di guerra in Vienna, ma nel marzo 1815, in seguito all'improvvisa avanzata del re di Napoli GioacchinoMurat verso il nord, assunse in Italia il comando delle truppe collocate sulla destra del Po.
Sostenuto il 4 aprile, al ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] (1837), in Rass. stor. napoletana, I (1933), 2, pp. 39-48;W. Maturi, Il principe di Canosa, Firenze 1944, passim;A. Valente, GioacchinoMurat e l'Italia meridionale, Torino 1965, pp. 81, 91, 97, 99, 101, 105, 127, 132 s., 135-137, 237, 292, 295.Per ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni Battista
Costanza Lorenzetti
Nato a Episcopio di Sarno il 19 genn. 1848, l'A., fin dall'infanzia aveva dato segni di genuina vocazione di scultore. Nel 1860 fu affidato ad un mediocre [...] statua monumentale in bronzo di Mariano Abignente (1893), eseguita per la città di Sarno. Più discussa la statua di GioacchinoMurat, scolpita per la facciata del Palazzo reale di Napoli. Troppo lodate le cariatidi bronzee del monumento Schilizzi a ...
Leggi Tutto
Fieschi, Giuseppe
Cospiratore corso (Murato, Corsica, 1790-Parigi 1836). Entrato a 16 anni nell’esercito napoleonico, fu poi nella guardia reale di GioacchinoMurat, che il F. tradì, informando Ferdinando [...] I di Borbone, quando Murat sbarcò a Pizzo di Calabria. In carcere per abigeato, evase; e il 28 luglio 1835 attentò alla vita di Luigi Filippo d’Orléans, senza riuscire nel suo intento, anche se parecchi furono i morti e i feriti. Fu ghigliottinato. ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...