RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] , 1990, p. 36). Rispetto a Salvemini e a Gioacchino Volpe, Rodolico rappresentò il «terzo polo economico-giuridico [...] sfera accademica – commissario nei concorsi che portarono nel 1934 Federico Chabod a Perugia e nel 1936 Carlo Morandi a Pisa, ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] studio della matematica, che proseguì sotto la guida di Gioacchino Pessuti. Nel 1782 fece ritorno a Lecce come docente di costoro si ricorda il principe ereditario di Danimarca Cristiano Federico (futuro Cristiano VIII), che, accompagnato da Humphry ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] nazionale di Palazzo Mansi (1709), che celebrava la visita in città di Federico IV di Danimarca; ma le prime commissioni di grande rilievo furono il , dove, dopo la Sacra Famiglia con i ss. Anna, Gioacchino e angeli in S. Anna (1724-25: Betti, p. ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] dove dominavano le correnti legate a Federico Barocci e ai fratelli Taddeo e Federico Zuccari. A questa fase possono Foligno, chiesa di S. Bartolomeo di Marano, L'Immacolata e i ss. Gioacchino ed Anna, 1592; Pale, nei pressi di Foligno, chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] 1784 e fu la prima opera da lui dedicata a Federico II (I regali sepolcri del Duomo di Palermo riconosciuti ed Consentini Carmina et Epistolae, Neapoli 1808).
Nel 1808, con Gioacchino Murat, la Stamperia reale, destinata ormai solo a tipografia d ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] , una lunetta pure su tela con la Apparizione dell’angelo ai ss. Gioacchino e Anna, e «molti Cherubini sotto la Volta» dipinti ad affresco di Torino), pubblicate da Alberto Cottino (1995) e Federico Berti (2011), con i loro riferimenti stilistici via ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] tanto delicata non era certo immotivata l'indicazione del conte Federico Borromeo al Simonetta di guadagnare alla causa della Curia non di Milano a mezzo il '500, in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, Firenze 1958, I, pp. 96, 1209 163 ss.; M. ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] quale si trovava l’abbazia cistercense di Santa Maria della Sambucina, dove Gioacchino da Fiore aveva soggiornato più volte (Piron, 2008, pp. 265 stata salvata dalle persecuzioni del malvagio imperatore Federico III e dell’antipapa germanus a lui ...
Leggi Tutto
MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] e Bibl.: M.L. Gatti Perer, Filippo Cagnola, Bernardo Maria Quarantini, Gioacchino Besozzi, C.G. M. e la loro opera per la Visitazione a per l’architettura barocca milanese e sull’attività di Carlo Federico Pietrasanta, C.G. M.…, in Arte lombarda, XII ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] (l'arcivescovo di Taranto poi ministro di re Gioacchino). Fu particolarmente apprezzato che una vena poetica tanto in quel paese, mentre gli altri cinque (Carlo, Luigi, Lorenzo, Federico e Aurelia) dopo il rientro in Italia, fra il 1798 e ...
Leggi Tutto