TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] italiano, durante la quale da più parti si rivolsero interpellanze al presidente del Consiglio e ministero degli Esteri, Federico Luigi Menabrea, sui fatti romani e sul comportamento tenuto dal governo italiano. Giornali di sinistra, come La Riforma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] del mondo si imbrattano sempre più nella loro sporcizia.
Gioacchino da Fiore
I tre stadi del mondo
Libro della Concordia le investiture attraversa un’epoca di crisi fino all’avvento di Federico I Barbarossa.
A lui lo zio, il vescovo Ottone di ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] dello scultore, Roma 2002, pp. 151-189; R. Carloni, Per Gioacchino Falcioni, Ferdinando Lisandroni e G. S., in Antologia di belle arti, Pio Clementino e i rapporti tra Clemente XIV, il cardinale Federico Marcello Lante e G. S., in L’età di Papa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] in tre tipologie: le correnti millenaristiche dei seguaci di Gioacchino da Fiore (1130 ca.-1202), percepiti come pericolosi in a Verona da Lucio III nel 1184, in accordo con Federico I, impone ai vescovi di perseguitare gli eretici e alle autorità ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] della sala Moresca per il villino di Federico Stibbert, il collezionista anglo-fiorentino i cui moderna.
Nel 1902 partecipò, senza successo, al concorso per la tomba di Gioacchino Rossini in S. Croce. Con il nuovo secolo l’impegno per la direzione ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] Elisa, che cercò di salvare al marito, d'accordo con Gioacchino, il dominio di Lucca. Gli Inglesi non concessero che una con una forte somma di denaro.
La tragica morte del figlio Federico avvenuta a Roma per una caduta da cavallo, colpì duramente ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] gioventù, venne portata a compimento nel 1749 e dedicata a Federico, principe reale di Polonia ed ereditario di Sassonia, il suoi componimenti nelle Rime degli Arcadi, a opera di Gioacchino Pizzi, allora custode generale dell’Accademia, che commise l ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] dall'arcivescovo Luca Campano (1203-1227), già scriba di Gioacchino da Fiore e abate della Sambucina. Anche il castello che la città dei Brettii continuava a sentire con gli eredi di Federico II. Fu così anche durante la breve comparsa di Corradino e ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] quali la Chiesa era travagliata dalle lotte tra papa Alessandro III e Federico I, e il C. svolse un'intensa attività di predicazione in , con il priore di S. Maria in Vanzo di Padova, Gioacchino, e il priore di S. Spirito in Verona, Alberto, di ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] di Budapest, con la data del 14(7?)9; un trittico (Sant'Anna e la Vergine fra i santi Giuseppe e Gioacchino) nella Pinacoteca di Gualdo Tadino; una Madonna col Bambino già nella collezione Croci di Matelica; due pannelli (Santa Maria Maddalena e ...
Leggi Tutto