DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] de Saliba (o Risaliba), figli di una sorella del D. e diGiovanni de Saliba che aveva collaborato alle , Oxford 1977, pp. 368-72; G. Molonia, Gaetano La Corte - GioacchinoDi Marzo: una polemica su A., in Archivio storico messinese, XXX (1979), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] (e unico) volume della collana storica Tumminelli diretta da Gioacchino Volpe: indagini che in parte confluivano nelle voci enciclopediche dedicate di Pietro diGiovanni Olivi (1955) e su Spirituali e Beghini in Provenza (1959).
Per completezza di ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome diGiovanni, che sappiamo ancora vivo [...] provenienti da un'ancona lignea ricordata negli inventari della chiesa (DiGiovanni Madruzza, 1977, pp. 92 s.). Dalla stessa ancona o a s. Anna derivano i tre rilievi del Louvre con Gioacchino scacciato dal tempio, l'Incontro alla Porta Aurea e la ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...]
Il B. non faceva mistero di essere seguace delle idee diGioacchino. Salimbene ci informa di aver ricopiato per lui, che era -63, 101-111; R. Manselli, La "Lectura super Apocalipsim" di Pietro diGiovanni Olivi, Roma 1955, pp. 104-123; M. D. Lambert, ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] dal 1747. I rapporti con il Portogallo cessarono alla morte diGiovanni V (1750): ma sotto il successore Giuseppe I i Pagliarini Argentina; ivi il duca ospitò alcuni compositori, tra cui Gioacchino Rossini (1815-16), che vi scrisse la partitura del ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] , 2011), figlio illegittimo diGiovanni Sanseverino conte di Marsico e fratello minore del notissimo Roberto, principe di Salerno. Si è discusso autografi di Pomponio tra i quali alcuni sono stati decorati da Bartolomeo Sanvito e da Gioacchino De ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] . Il documento rinvenuto nell'archivio della chiesa di S. Martino a Velva, relativo all'Immacolata tuttora custodita in loco, permette di confermare la data di morte diGiovanni al 1777 e l'intervento di Pietro Conforti per ultimare l'opera. Altre ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] data di una lettera diGiovanni Battista Orengo, agente del re di Sardegna, spedita da Roma al ministro C.F.V. Ferrero di Roario Guerrieri Borsoi, La collezione del cardinale Gioacchino Besozzi ereditata dalla chiesa di S. Croce, in Artisti e mercanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] anno seguente, il concorso d’accesso alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Assieme ad altri allievi della Scuola (oasi di libere discussioni grazie alla guida intelligente e tollerante diGiovanni Gentile), fu uno dei membri del gruppo d’opposizione ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] maestra di buon gusto (Venezia, S. Moisè, autunno 1748; Vincenzo Ciampi), rielaborando La maestra di Palomba e Gioacchino Cocchi dalla farsa in un atto di Cimarosa Amor rende sagace (Vienna 1793, libretto diGiovanni Bertati) la commedia per musica ...
Leggi Tutto