MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] Ezio (Id., ibid. 1770), Semiramide riconosciuta (Gioacchino Cocchi, ibid. 1771), Artaserse (Tommaso Giordani, - M. Salvarani, Guida al Dizionario dei musicisti marchigiani di Giuseppe Radiciotti e Giovanni Spadoni, Fermo 1993, p. 157; R. Iovino ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] Gioacchino (1729-1785) e Pietro Francesco (1740-?) i quali, divenuti valenti stuccatori, ebbero occasione di storia d’Italia. Genova, Roma-Bari 1981, pp. 146 s.; C. Di Biase, Strada Balbi a Genova. Residenza aristocratica e città, Genova 1993, pp. ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] imminente arrivo a Firenze dei suoi due commissari Gioacchino Torriani e Francesco Remolines. In quell’occasione in punto di morte, a raccomandarsi a loro (La vita del beato Ieronimo Savonarola, 1937, pp. 218 s.). Ancora, secondo Giovanni Pico ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] in un contesto in cui la figura di maggior rilievo era quella del p. Giovanni Inghirami, insigne scienziato, fino alla -Dominique Lacordaire, Rosmini, e Gioacchino Ventura. Ampia anche la sua produzione di biografie e commemorazioni d’occasione ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] di Medoro) e Partenope e Sebeto (testo di G. Nascimbeni, Venezia, casa G. Bernardini, per l'onomastico di re Gioacchino III, 2, pp. 130, 172; G. Macchia, Vita, avventure e morte di don Giovanni, Torino 1978, pp. 76, 86-88, 95-97; R. Zanetti, La ...
Leggi Tutto
SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] protagonista del 1848 siciliano, interpretando la parte dell’eroina (Salvo di Pietraganzili, 1897, p. 37).
Diciottenne, si unì in matrimonio con il barone Gioacchino Muzio Ferrero, più anziano di otto anni, la cui biblioteca, aggiornata con i titoli ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] con i quali rimase in corrispondenza. A Roma, con Giovanni Ludovico Bianconi diede vita a due periodici scientifico-letterari: le nell’organizzazione dell’istruzione pubblica e fornì il primo esempio di un istituto per le scienze e le arti fuori della ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] Zinanni, il filosofo Luigi Rotelli (che gli insegnò la filosofia di s. Tommaso e lo introdusse nell'ambiente neotomista ispirato dal vescovo Gioacchino Pecci), Sebastiano Purgotti e Giovanni Boschi. Ultimato il liceo, si recò a Torino, dove nel ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] " a Carpi(, n. 34, p. 45) e diGiovanna Chicchi (Carpi, Museo civico), datati rispettivamente al 1896 e al 1898, emerge per esempio la volontà di rappresentare lo status sociale dell'effigiato e di coglierne, insieme, il carattere e l'interiorità.
Il ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] recitò componimenti per la designazione del nuovo arcivescovo di Perugia (monsignor Gioacchino Pecci) da parte del papa, nel 1846 alla Scuola normale femminile di Perugia, istituita dal governo unitario e allora diretta da Giovanni Pennacchi.
Morì a ...
Leggi Tutto