TRASI, Ludovico
Dario Beccarini
TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre.
Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] ), mentre per i confratelli di Macerata realizzò la Madonna con il Bambino, s. Anna e s. Gioacchino (anch’essa perduta).
Nel 1995).
Trasi ebbe vari allievi, tra cui il fratello Giovanni, buon imitatore della sua maniera (Cantalamessa Carboni, 1830, p ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] anni del suo custodiato, con Giovanni Cristofano Amaduzzi, mentore di Bertola a Roma e fautore degli Arcadi» (1716-1781), Milano 2012, pp. 108-143. Saggi: C. Dionisotti, Ricordo di Cimante Micenio, in Atti e memorie d’Arcadia, s. 3, I (1948), 3-4, ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] di S. Giovanni Crisostomo di Venezia, dove cantò dapprima nell'Ezio didi Roma, vestì i panni di Pirro nell'Andromaca di F. Feo e di Farnace ne L'Eupatra di G.B. Costanzi.
Sempre nel 1730 debuttò a Roma il suo pupillo Gioacchino Conti, esordio di ...
Leggi Tutto
TODINI, Michele
Patrizio Barbieri
– Nato a Saluzzo, nel Ducato di Savoia, fu battezzato il 24 maggio 1616. Nulla è noto riguardo ai genitori.
Giunto a Roma verso il 1636, si distinse rapidamente nel [...] trattava di una carica di prestigio, in seguito ricoperta da musicisti quali Carlo Mannelli, Arcangelo Corelli e Giovanni Lorenzo un radicale restauro, costato 280 scudi, effettuato da Gioacchino Martelli, il quale vantava competenze nel campo tanto ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] amicizia con il calabrese Gioacchino Gaudio al quale, prima della fucilazione, furono consegnati gli otto ritratti pervenutici a matita e sfumino, tra cui quello di Venerucci, che erano stati realizzati da Giovanni Pacchioni. Secondo alcune cronache ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] Ss. Trinità dei Pellegrini a Palermo e il "faber lignarius" Gioacchino d'Asdia le strutture in legno (Palazzotto). Inoltre, tra il facciata del palazzo di proprietà del figlio di Tommaso Celestri di Santa Croce, Giovanni Battista, prospiciente su ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] stesso aveva conosciuto: Gioacchino Ventura (25 e 26 marzo 1857), Charles Lucien Bonaparte, principe di Canino (4 con il titolo di Vie et exploits de Garibaldi.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Archivio parrocchiale di S. Giovanni in Fonte, Atti di nascita e ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] i canonici Giuseppe Ottavio Muzzi, Gioacchino Baldi e Ferdinando Minucci, Michele Maria Del Bianco, preposto della collegita di Empoli, Francesco Betti pievano di San Piero a Sieve, Giovanni Gualberto Catani pievano di Borgo San Lorenzo.
Nonostante l ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] al di là del Po ed ebbe occasione di entrare in contatto con emissari diGioacchino Murat nell’ambito di un progetto patriottici di libertà e indipendenza. Fino all’ultimo non si accorse che molti giovani ufficiali, tra cui due suoi nipoti (Giovanni ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] assunse la direzione insieme a Giovanni Filioli, ex precettore dei figli di Murat, e Raffaele Liberatore, già di Francia Re di Napoli e di Sicilia, Napoli 1806; Per le macchine erette dalla città di Napoli nel faustissimo ritorno di S.M. Gioacchino ...
Leggi Tutto