RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] Giuseppe Bonaparte e ministro di Giustizia e Culto sotto Gioacchino Murat, insignito del titolo di conte dei Camaldoli nel 1814, luglio a dicembre 1820.
Secondogenita di cinque figli (con Elisabetta, Giulio, Giuseppe e Giovanni, quest’ultimo morto a ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] dei magi, forse bozzetti di pale d'altare, di finissima mano, due conservate nella Galleria di palazzo Abatellis e una nella chiesa di S. Cita di Palermo; la Vergine con S. Elisabetta nella chiesa di S. Giovannidi Mussomeli, il Crocifisso con ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] all’Accademia dei Pastori della Dora (uno dei luoghi d’incontro degli intellettuali antifrancesi) con lo pseudonimo di Alcone. Nel 1811 Gioacchino Murat, succeduto a Giuseppe nel 1808, gli concesse la grazia.
Nel 1815, in seguito alla sconfitta ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] Gioacchino Pecci, con cui si trovò spesso a rivaleggiare per il titolo di "imperator" nelle gare scolastiche di prosodia e di latino romano, è di carattere storico: Biografia di mons. Feliciano Capitone scritta dal marchese Giovanni Eroli da Narni ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] del noviziato (1594), un quadro per l'altare di S. Giovanni Battista nello "scurorolo", cioè nella chiesetta sotterranea nel deserto e la Coronazione di spine nella cappella Zambeccari del Corpus Domini; i SS. Gioacchino ed Anna nella Madonna delle ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] le lunette, perdute, con le Storie della vita di s. Domenico nel chiostro maggiore della chiesa omonima. Di queste pitture resta un disegno preparatorio raffigurante l'Abate Gioacchino che predice la fondazione dell'Ordine francescano e domenicano ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] dove fondò insieme a Gioacchino Prati la società dei Rigeneratori.
Intanto, con sentenza del senato di Torino del 2 marzo 1822 Buonarroti. Fece firmare la Dichiarazione di principii portata con sé da Londra a Giovanni Battista Marochetti e a Fossati, ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] Sacra famiglia con i ss. Anna e Gioacchino, pala d'altare che firmò e datò 1798. Si tratta di un'opera della tarda maturità, in cui madre di Sortino dedicata a S. Giovanni Evangelista. Non si hanno, invece, più notizie né di una copia di un quadro ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] e il 7 febbraio accolse a Pezzo (presso Villa San Giovanni) il cardinale Fabrizio Ruffo, vicario generale del re Ferdinando IV a tutto il 1804.
Durante il Regno di Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat Winspeare ebbe nuovi incarichi a Napoli. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] alla Scala di Milano, ove sostenne il ruolo di Don Ottavio nel Dissoluto punito, ossia Don Giovanni Tenorio di W.A. 148; G. Appolonia, Le voci di Rossini, Torino 1992, p. 160; Gioacchino Rossini. Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni ...
Leggi Tutto