VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] Coerentemente, nel 1815 rispose negativamente all’invito diGioacchino Murat che chiedeva la sua collaborazione.
Senza la Biblioteca nazionale di Roma (Fondo autografi, Lettere di Luigi Vaccari a Giovanni Scopoli consigliere di Stato e direttore ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] ancora nell'ultimo scrutinio che vide l'elezione diGioacchino Pecci.
Alla sua candidatura si mostrarono favorevoli il 1932, pp. 388-399; E. Spreafico,Il card. L. B. e S. Giovanni Bosco, in Eco dei Barnabiti. Studi, XVI-XVII, giugno 1942, pp. 25-44; ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] Bonsignore. Gioacchino Murat scrivendo a Talleyrand accennò a una promessa di cappello cardinalizio I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna 2002, pp. 596 s.; I. Pederzani, Un ministero per il culto. Giovanni Bovara e la riforma della ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] Nel 1841 chiamò come precettore dei figli il senese Giovanni Caselli, studioso di fisica e inventore del pantelegrafo (1856), il quale – per esempio fu estimatore diGioacchino Belli – , egli stesso fu autore di vari componimenti poetici.
Il passaggio ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] moderna bandito dall’Accademia scientifico-letteraria di Milano nel 1905 dove fu preceduto da Gioacchino Volpe, Pietro Fedele e Salvemini. La vicende risorgimentali come Luigi Guglielmo di Cambray Digny e Giovanni Cadolini per chiedere documenti e ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] come punto di riferimento il Risorgimento secondo l’insegnamento diGioacchino Volpe, direttore dell’Archivio storico di Corsica. Non a Francesco Grisi, oltre a intellettuali di area come Giovanni Volpe, Alberto Giovannini, Marcello Veneziani, ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] daS., 1995, pp. 30, 34-37). Più che le suggestioni da Giovanni Lanfranco e da Guido Reni ravvisate da Schmidt (1985) sembra plausibile che la conoscenza delle opere romane di Gaspare Traversi abbia in qualche modo accentuato "la sua propensione verso ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] (anno di consacrazione dell'edificio), l'esecuzione di due statue in marmo dei santi Gioacchino e Anna (sesta cappella di destra Andrea Avellino nella navata destra e quelle dei santi Ignazio, Giovanni Battista, Antonio Abate, Pio V, Romano, Severo e ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] principe Pietro Viglio Thunn.
Gioacchino Prati frequentò un collegio per nobili a Verona prima di recarsi a Salisburgo, dove di avvocato a Brescia, pubblicando inoltre due casi di studio (In favore dei signori fratelli Giovanni, e Vincenzo Lutti di ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] fonti oggi disponibili). Nel 1800 sposò la trentunenne Luisa Granito dei marchesi di Castellabate, con la quale ebbe cinque figli: Giulio, Irene, Giuseppe, Elisabetta e Giovanni (che morì a soli quattordici mesi).
Nel 1806, la conquista del Regno ...
Leggi Tutto