ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] parte dei Francesi, si trasferì a Napoli con gli altri gesuiti: qui accettò la nomina di prefetto della Real Biblioteca conferitagli da re Ferdinando e confermata da Gioacchino Murat.
Del periodo napoletano sono l'edizione (Parma 1804) delle lettere ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] con cui è menzionato ripetutamente nelle fonti coeve. Dal secondo matrimonio Pierantoni ebbe quattro figli: Gioacchino e Nicola, entrambi morti a soli due anni di età rispettivamente nel 1782 e nel 1783, Anna Antonia e Pietro (1787-1871) che ereditò ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] tutte facenti parte di un’intellighenzia letteraria che Petra dovette conoscere: Giovanni Carlo Cosenza, autore sue pagine si occupò anche di critica letteraria, parlando della Leggenda di Giuseppe Campagna dell’Abate Gioacchino (ibid.,11, 1829). Vi ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] Sacra Famiglia con s. Gioacchino e s. Anna; per la chiesa di S. Prassede dipinse Il miracolo di s. Bernardino degli Uberti tele commissionate al maestro raffiguranti fatti della vita di s. Giovannidi Dio eseguite intorno al 1690, due conservate ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] di Salemo. Affiliatosi alla carboneria, fu tra i promotori e i partecipanti della sollevazione di Città Sant'Angelo contro Gioacchino in Certaldo alle feste del V centenario di messer Giovanni Boccacci - Omaggio di G. Papanti, Livorno 1875, pp. 60 ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] Gioacchino e Anna con l’Eterno in gloria oggi nella Pinacoteca Comunale di Forlì e i Ss. Filippo Apostolo e Francesca Romana nella Pinacoteca di fratelli Giacomo e don Giovanni Ercole Rinaldi per la cappella di famiglia nella chiesa di S. Agostino a ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] sono da aggiungere la traduzione dell’Apocalisse di s. Giovanni (Perugia 1810) e una Grammatica della di Perugia, Perugia 1860; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, II, Perugia 1879, p. 647; A. Sacchetti Sassetti, Giuseppe Gioacchino ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] alla Biblioteca. Nel 1997, a cura di P. Valeriani, è stato pubblicato a Monte San Giovanni Campano un altro lavoro del G., la . Crocifisso, che aveva fatto costruire nella chiesa di S. Gioacchino ai Monti, delle suore summenzionate.
Merita un cenno ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] di Molare (13 agosto 1935), Milano 1938. Sul sisma di Messina, La geologia del terremoto Calabro Siculo 28 dicembre 1908 (con Gioacchino ; Emilio Cortese, ibid., 1939, n. 64, 7, pp. 1-8; Giovanni Aichino,ibid., 1942, n. 67, 8, pp. 1-4. Nel centenario ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] sicuri nemici di Savonarola, Malatesta Sacramoro.
Intanto, mentre da parte dei seguaci di Savonarola, come Giovanni da Pescia, più probabile alla prestigiosa carica di generale dell’Ordine dopo la scomparsa diGioacchino Torriani (1° ag. 1500 ...
Leggi Tutto