FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] con straordinaria facilità.
Nonostante manchino testimonianze sicure al riguardo, è probabile che egli abbia seguito Gioacchino Murat nella campagna di Germania del 1809 e di Russia del 1812. Nel 1814 lasciò Napoli per recarsi prima a Roma e poi a ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] il vescovo di idee avanzate esiliato nel 1799) e mons. G. Capecelatro (l'arcivescovo di Taranto poi ministro di re Gioacchino). Fu difficili da seguire, sono di aiuto le località di nascita dei figli: Francesco (n. 1790) e Giovanni (n. 1792) videro ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] il collegio dei barnabiti, poi nel palazzo del marchese Giovanni Battista Litta Modignani, nipote del cardinale Lorenzo Litta, occupata (come il resto delle Marche) dalle truppe napoletane diGioacchino Murat, che il 3-4 maggio subì a Tolentino una ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] insegnare la stessa materia alla Sapienza di Roma fino al 1842, succedendo a Gioacchino Ventura. Entrato nella Curia come motivi di salute, dopo aver perorato la composizione dell’indice per materie del suo archivio. Definito da Giovanni Corboli ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] , riguardoso" (Zanon, Compendio, p. 16). Appena adolescente, dal domenicano Gioacchino Calderari fu avviato agli studi eruditi e di carattere religioso, esercitandosi anche nella composizione di versi sacri.
Ascritto per volere del padre il 9 genn ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] Mantova, dove poi istituì anche una scuola di disegno (ibid.), e quindi quel viaggio, se avvenne, fu assai breve.
Nel 1839 Razzetti affrescò in S. Caterina La Vergine e s. Giovanni Battista, come fondale a un Crocifisso ligneo trecentesco. Agli anni ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] fu «maestro al cembalo» e «direttore dei cori» (o «direttore della musica») nel Comunale di Bologna; ma già nel 1818 aveva concertato il Don Giovannidi Wolfgang Amadeus Mozart nel teatro del Corso, lodato dal Corriere delle dame del 31 gennaio. Nel ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] rintracciate grazie all’album di Nanin comprende quelle realizzate per le chiese di S. Giovanni Battista in Tomba Extra chiese veronesi di S. Tommaso (S. Alfonso dei Liguori in preghiera e Sacra Famiglia tra i ss. Gioacchino e Anna) e di S. ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] politico-culturale dell’epoca: da Fausto Nicolini, archivista e studioso di storia della letteratura italiana, tramite il quale conobbe Benedetto Croce, a Gioacchino Volpe; da Giovanni Gentile, che lo chiamò a collaborare con l’Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] Pubblica Istruzione per il Salento e la Lucania, il Consiglio di beneficenza e la Società economica, contribuendo inoltre alla fondazione della Società agraria di Lecce; il re Gioacchino Murat lo nominò dapprima cavaliere (maggio 1813), e nel maggio ...
Leggi Tutto