SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] il 30 gennaio 1815 sotto la guida del celebre urbanista Giovanni Antonio Antolini (Archivio di Stato di Bologna, Studio, b. 609, f. 28). Salutò con entusiasmo l’entrata diGioacchino Murat a Bologna il 2 aprile 1815, offrendosi, senza successo ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] Polidori, Gioacchino Monti, Michele Papini e Giovanni Torrioli, azioni dimostrative a Viterbo, dove il potere pontificio restava ben saldo.
Represso facilmente dalla polizia un primo tentativo di dimostrazione il 13 giugno 1859, i cospiratori ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] Contarini, di Bertuccio, poi vescovo di Cittanova d’Istria e maestro di teologia e metafisica; Gioacchino Torriani luglio 1455 e fu sepolto con grandi onori nella chiesa di S. Giovanni Elemosinario, dove gli fu costruito a pubbliche spese un monumento ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] di matrice laica e liberale, fra i quali Giovannidi condanna nei confronti del regime, continuando inoltre a esprimere rispetto e considerazione per alcuni storici, fortemente legati al fascismo e alla tradizione nazionalista, quali Gioacchino ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] Telesforo segue Gioacchino da Fiore e, in modo ancor più ravvicinato – per l’applicazione di tale esegesi ispirata non ai testi sacri, ma a una congerie di scritti non canonici, accuratamente raccolti e collezionati –, Giovannidi Rupescissa. Insieme ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] di Napoli Gioacchino Murat (Borghi, 1947, p. 133). Sempre nel 1809 realizzò il busto in marmo di Napoleone, un tempo collocato in una delle sale didi S. Giovanni in Fonte, Battezzati, vol. 19, c. 333v; Ibid., Archivio Storico della Parrocchia di ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] di sé l’attenzione diGioacchino Murat che lo aggregò al corpo di spedizione napoletano che egli capeggiava. Partecipò alla battaglia di per l’occasione una monografia e Giovanni Pascoli dettò il testo di un’epigrafe, mai scolpita, destinata ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] Francesco Paolo e poi il fratello di questi, Giovanni Battista, dal cui matrimonio con di Napoli del generale Colletta (risalente al 1834 circa) in cui Nicolai muove severe critiche alle riforme promosse a Napoli da Giuseppe Bonaparte e da Gioacchino ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] di quell'opera di svecchiamento fu assai positivo, tanto da guadagnargli profondi rapporti di amicizia e collaborazione con il più noto matematico Gioacchino nella stessa università: Domenico Morichini, Giovanni Troira, il fisico Saverio Barlocci, i ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] di Tor di Valle (1959), la nuova sede all’EUR dell’istituto Massimo (1960-62), l’ospedale San Giovanni Battista Gioacchino Belli e le sue dimore, Roma 1970. Vari gli articoli sulle riviste di ingegneria Ricerche di ingegneria e L’ingegnere e di ...
Leggi Tutto