Fu uno dei dotti più eminenti del Mezzogiorno d'Italia nella prima metà del sec. XIX ed esempio cospicuo d'ingegno versatile e di operosità scientifica.
Nacque in Napoli il 14 agosto del 1788 dall'ingegnere [...] della numismatica, e già nel 1804, all'età di sedici anni, pubblicò una dissertazione col titolo: In Ariadnes Augustae numum aureum anecdotum commentarius. Poco dopo seguì Giovanni Andres, prefetto della Biblioteca reale borbonica, in un viaggio ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] alcuni lombardi, fra i quali Giovanni Carlone; assumendo insieme con loro importanti lavori, anche da esportare a Milano e in Spagna. I documenti gli assegnano il portale di palazzo Salvago (1532), le statue di Giov. Gioacchino Da Passano (1545) e ...
Leggi Tutto
Cantante, nata a Madrid il 2 febbraio 1785 da Giovanni C. maestro di cappella e virtuoso di camera del re di Spagna. Studiò con Francesco Pareja, col Marinelli e col Crescentini. Esordì nel 1806 e si presentò [...] di quattro libri di canzoni, rispettivamente dedicate alla regina di Spagna, all'imperatrice di Russia, al suo maestro Crescentini e al principe Eugenio di Beauharnais. Morì a Bologna il 7 ottobre 1845.
Bibl.: Jarro (G. Piccini), Gioacchino ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1751. La sua fervida attività di compositore si svolse ed ebbe fortuna specialmente in Polonia; ma la sua opera Circe (1785) fece pure il giro dei teatri italiani. Fra le altre sue opere ricorderemo: [...] Don Giovanni (1784); Maestro di Cappella (1785); Virginia (1786); Scipione Africano (1789). Morì a Varsavia nel 1811. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , dall'Orlando, con l'impianto di stabilimenti metallurgici (Terni, Sesto S. Giovanni, Piombino, ecc.), di stabilimenti meccanici (Ansaldo, Orlando, Guppy), di cantieri (Odero, Ansaldo, Orlando, Palermo, ecc.), di scuole medie e superiori. Questi ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] polvere pirica passò per il tramite degli Arabi in Occidente, come pure quella della stampa per mezzo di lastre incise. Nel 1293 Giovannidi Montecorvino portò per il primo il cattolicismo in Cina. In questo tempo poté stabilirsi nel paese anche ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] incominciata da Giovanni d'Andrea e da Baldo degli Ubaldi, è il primo germe di un nuovo ramo di cultura, che di diritto civile, Giuseppe Messina, Leonardo Coviello, Gioacchino Scaduto, Mario Ricca-Barberis, ecc.
Bibl.: F. Barassi, Istituzioni di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] . Lo stesso re Gioacchino, deportato nel primo esilio del 597, fu, dopo un lungo periodo di prigionia, liberato e trattato , dopo un periodo di lotte coi re di Siria ai tempi di Simone (ucciso nel 135) e del figlio di lui Giovanni Ircano, lo stato ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] i nomi collettivi astratti di comune, rinascimento, rivoluzione francese, e Gioacchino Volpe, dietro quei nomi settore.
L'azione fu iniziata dall'Angioletti alle porte Latina e San Giovanni alle ore 4 del 20 settembre e un'ora dopo apriva il fuoco ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] una felice intuizione della natura e dell'importanza della ricordata lex Vespasiani, la cui tavola di bronzo egli collocò nella chiesa di S. Giovanni in Laterano; di essa si valse nella lotta per i diritti del comune. E sotto il nome del tribuno ...
Leggi Tutto