ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] fra i principali animatori della Compagnia Romanesca per la quale realizzò l’operetta Li Maganzesi a Roma, su musica diGiovanni Mascetti, che – andata in scena il 30 settembre al teatro Rossini – fu replicata per oltre cento giorni. Sempre nell ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] statua in marmo diGiovanni Boccaccio per la piazza principale di Certaldo, eretta nel 1879, ma di cui già nel moderna.
Nel 1902 partecipò, senza successo, al concorso per la tomba diGioacchino Rossini in S. Croce. Con il nuovo secolo l’impegno per ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] di Savoia), presentato anch’esso alla Promotrice di Firenze del 1869.
Nel 1868 realizzò un busto diGioacchino Rossini Bartolomei e il busto diGiovanni De Bartolomei.
Nel 1873 partecipò all’Esposizione universale di Vienna in occasione della quale ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] populorum, che egli scrisse come prefazione al Dizionario diGioacchino Stulli. Nel 1808 pubblicava anche una Grammatica sviluppo epico dell'Osmanide in una prefazione alla Vita diGiovanni Francesco Gondola (autore del poema) e riallacciandosi così ...
Leggi Tutto
Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] Tempio di Gerusalemme a discutere tra i dottori.
Nel Vangelo diGiovanni la «madre di Gesù» compare due volte: la prima nelle nozze di Cana ai Vangeli, come la nascita di Maria da due genitori vecchi e sterili, Anna e Gioacchino, e la sua infanzia nel ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] Manlio, e nel carnevale del 1747 nel Demetrio di Adolf Hasse nella parte di Dernetrio e nell'Ezio diGiovanni Battista Pescetti nella parte di Zaio al teatro S. Giovanni Grisostorno di Venezia.
La sua fama si era ormai talmente estesa che nel 1747 re ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo DiGioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] di Perugia, nel 1853, dove fu allievo di Giuseppe Pecci, futuro cardinale e fratello diGioacchino, vescovo di , Genova 1988, pp. 66, 103, 105-106, 118, 194; S. DiGiovanni, The apostolic delegate in the United States and immigration, 1892-1896, in U. ...
Leggi Tutto
passeri, pettirossi e corvi
Giuseppe M. Carpaneto
La voce della maggioranza
Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] ad attirare su di sé lo sparviero che sta per calare sul nido. Il romanzo epistolare diGiovanni Verga, Storia di una capinera (1871 gazza, è dedicata addirittura un’opera lirica, quella diGioacchino Rossini, che si intitola appunto La gazza ladra. ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] suonava l'organo in un concerto pubblico. Fu allievo anche diGiovanni Borghi e, dopo la morte del padre, si trasferì a La critica musicale, V, Firenze 1922, pp. 138 s.; Id., Gioacchino Rossini: vita documentata, opera e influenza su l'arte, I, Tivoli ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] Gioacchino) nella Pinacoteca di Gualdo Tadino; una Madonna col Bambino già nella collezione Croci di Matelica di Pier della Francesca, mediato forse attraverso Gerolamo diGiovanni da Camerino, regola il solenne impianto delle più felici creazioni di ...
Leggi Tutto