FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] libica con una sostenuta campagna (che a lui e a Gioacchino Martini [pseudonimo Sylva Viviani] costò un rinvio a giudizio per che le Manifatture imposero la sostituzione di Del Secolo con Giovanni Preziosi (agosto 1923).
Emblematica la sua presa di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] nel 1812; Marcello, capitano degli ussari nella Grande Armée, eroe decorato e beneficato da Napoleone e poi dai Savoia; Gioacchino, ufficiale dell'esercito sardo.
La presenza di due figli del F. nelle armate napoleoniche non fu il frutto di un ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] montanaro cieco,Marozia e Ugo di Toscana dinnanzi al cadavere di papa Giovanni X, eseguito a Roma tra il 1884 e il 1885, risulta (il Patrocinio di s. Giuseppe per S. Tommaso e S.Gioacchino con la Madonna bambina per S. Agostino) e ritratti (tra ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Luigi
Maria Guercio
Nato il 2 maggio 1874 a Roma, da Francesco e da Teresa Ghobert, si laureò in lettere alla Sapienza nel 1899 con la tesi Di Dioscuride e i suoi epigrammi, che venne pubblicata [...] due maggiori passioni di romanista, piazza Navona e Gioacchino Belli).
Contemporaneamente avviò studi di topografia romana e Atanasio - S. Gregorio Nazianzeno - S. Basilio - S. Giovanni Crisostomo, Roma 1902; Il chiostro della Minerva e il primo ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] possesso del priorato di Valfabbrica da parte del priore designato Gioacchino di Naccarello; il Comune di Assisi è impotente ad inoltre fondò e dotò, nel 1342, la chiesa di S. Giovanni Battista. A Perugia era suo "il palazzo dello spedale di Colle ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] 7 apr. 1767 al 5 genn. 1768 (quando fu rilevata da Giuseppe Allegrini) la Gazzetta estera, distribuita dal figlio Gioacchino e redatta da Giovanni Molinari; dal 7 sett. 1773 alla fine del 1774 la Gazzetta universale, poi ceduta allo stampatore Anton ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] Intorno al 1789 il G. eseguì la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Rocco per la Madonna dei Tre Fossi a Santa Maria di Lignano 1793 è il dipinto con S. Anna, la Vergine e s. Gioacchino in S. Anna dei Francolini a Perugia (Perari, p. 69). ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] dal marzo 1597 all'aprile del 1600: la Predicazione di s. Giovanni Battista, firmata e datata 1598, già in S. Mattia e ora al Museo civico di Cremona e l'Incontro di Gioacchino e Anna alla porta Aurea nella parrocchiale di Castelponzone. Come ha ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] dominio francese, si rifugiò nel Regno di Napoli, da dove guidò la prima penetrazione delle forze di Gioacchino Murat nel territorio pontificio, precisamente nella zona di Ceprano, Pofi, Veroli, Frosinone. Estesasi, quindi, l'occupazione napoletana ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] la cappella di S. Paolo della Croce presso la basilica dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio (Accademia di S. Luca, Cartella Ingami).
In L'opera più notevole dell'I. è la chiesa di S. Gioacchino in via Pompeo Magno in Prati, edificata tra il 1890 e ...
Leggi Tutto