LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] , di seconda generazione: a cominciare da quelli attivi in ambito genovese, ove soprattutto le produzioni di Giovanni Andrea De Ferrari, di Gioacchino Assereto e di Orazio De Ferrari si direbbero essere state attentamente studiate dal giovane L., il ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] a Roma (palazzo non più esistente), il monumento funerario di Gioacchino Costa in S. Francesco a Ripa a Roma (1841), Bibl.: Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, Libro dei battezzati, reg. 10; Parrocchia di S ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] 243 s.), l'Assunzione della Vergine per la chiesa di S. Giovanni Battista è dispersa; la Madonna con Bambino con i ss. Nicola e ai dipinti del 1577 e, in particolare, all'Incontro di Gioacchino e Anna.
Ai primi anni Ottanta è stata ricondotta la ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] , 2, pp. 780-782), a pochi mesi dalla morte. Benevolenza dimostrò pure per il monastero di S. Giovanni in Fiore, fondato dal celebre abate Gioacchino per fare rivivere gli ideali originari dei Cistercensi: in un diploma del 1206 (ibid., I, 1, p. 120 ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] ; tra l’altro, nel luglio del 1929 fu, insieme a Gioacchino Dolci, il principale organizzatore della fuga dal confino di Lipari di effettuato nel luglio del 1930 da Dolci e da Giovanni Bassanesi, segretario della sezione parigina della LIDU (Lega ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] ultima delle quali (Madonna col Bambino e i ss. Andrea e Giovanni Evangelista) firmata e datata 1757. Il debito nei confronti del (ibid., pp. 202-205), all’arrivo nel Regno del generale Gioacchino Murat nel 1802 (ibid., p. 214). Il carattere per lo ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] da Piazza Armerina, Vincenzo da Bassiano, Angelo da Pietrafitta, Giovanni da Reggio Calabria e Diego da Careri).
Pur facendo dei Marinai; Mussomeli (Caltanissetta), chiesa di S. Anna e Gioacchino, detta dei Monti, e Piazza Armerina (Enna), chiesa di ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] da Piazza Armerina, Vincenzo da Bassiano, Angelo da Pietrafitta, Giovanni da Reggio Calabria e Diego da Careri).
Pur facendo dei Marinai; Mussomeli (Caltanissetta), chiesa di S. Anna e Gioacchino, detta dei Monti, e Piazza Armerina (Enna), chiesa di ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] capitale. A Roma Zuccarini raggiunse un altro repubblicano marchigiano, Giovanni Conti. I due diedero vita in quegli anni a della democrazia risorgimentale alla fascistizzante Italia in cammino di Gioacchino Volpe, uscita nel 1927, e forse ancor più ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] esseri apocalittici e fiancheggiato dalla Vergine e dai ss. Giovanni Battista, Pietro, Paolo, Stefano e Patroclo. Nelle . Sul lato destro compaiono l'arcangelo Gabriele con Anna e Gioacchino. I re nelle nicchie architettoniche dipinte e le scene del ...
Leggi Tutto